GSM (Global System for Mobile Communications) e EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) sono entrambe tecnologie di comunicazione mobile, ma hanno scopi diversi e forniscono diversi livelli di velocità di trasmissione dei dati. Ecco le principali differenze tra GSM e EDGE:
1. Scopo principale:
- GSM:
-
Il
- GSM è stato inizialmente sviluppato per la comunicazione vocale. Utilizza Time Division Multiple Access (TDMA) per dividere la frequenza disponibile in fasce orarie, consentendo a più utenti di condividere la stessa banda di frequenza per le chiamate vocali.
- BORDO:
- EDGE è un miglioramento del GSM progettato per fornire velocità di trasmissione dati più elevate. Fa parte della famiglia di standard GSM ma si concentra sul miglioramento dell’efficienza della trasmissione dei dati piuttosto che della comunicazione vocale.
2. Velocità di trasmissione dati:
- GSM:
-
Il
- GSM è stato progettato principalmente per la voce e le sue velocità di trasmissione dei dati sono relativamente basse. Nella sua forma originale, il GSM supporta velocità di trasmissione dati fino a 9,6 kbps (kilobit al secondo).
- BORDO:
- EDGE è specificamente mirato a migliorare la velocità dei dati nell’ambito GSM. Migliora gli schemi di modulazione e codifica, consentendo velocità di trasmissione dati più elevate. EDGE può raggiungere velocità dati fino a 384 kbps, rappresentando un miglioramento significativo rispetto al GSM tradizionale.
3. Modulazione e Codifica:
- GSM:
- GSM utilizza il Gaussian Minimum Shift Keying (GMSK) come schema di modulazione. GMSK è un tipo di modulazione di fase particolarmente adatta per la comunicazione vocale.
- BORDO:
- EDGE introduce schemi di modulazione e codifica più avanzati, tra cui 8PSK (Eight Phase Shift Keying) e modulazione di ordine superiore. Questi miglioramenti contribuiscono all’aumento della velocità dei dati in EDGE.
4. Implementazione:
- GSM:
-
Il
- GSM è la tecnologia fondamentale che è servita come punto di partenza per le reti di comunicazione mobile. È stato inizialmente utilizzato per la comunicazione vocale e successivamente si è evoluto per supportare i servizi dati.
- BORDO:
- EDGE è un’evoluzione del GSM e rappresenta un miglioramento dello standard GSM originale per soddisfare la crescente domanda di velocità dati più elevate. È retrocompatibile con GSM e consente l’aggiornamento delle reti GSM esistenti a EDGE.
5. Compatibilità:
- GSM:
-
Il
- GSM è ampiamente adottato a livello globale per le comunicazioni vocali e ha un’ampia copertura di rete. I dispositivi compatibili con GSM possono funzionare su reti GSM.
- BORDO:
- EDGE è un’estensione di GSM e i dispositivi che supportano EDGE sono in genere compatibili con le versioni precedenti di GSM. Ciò significa che i dispositivi abilitati EDGE possono funzionare anche su reti GSM.
6. Evoluzione al 3G e oltre:
- GSM:
-
Il
- GSM ha gettato le basi per l’evoluzione verso le tecnologie 3G (UMTS) e successivamente verso le tecnologie 4G (LTE) e 5G. Queste generazioni successive si concentrano sulla fornitura di velocità dati più elevate e servizi di comunicazione più avanzati.
- BORDO:
- EDGE rappresenta uno step intermedio tra le tradizionali tecnologie GSM e 3G. Anche se migliora significativamente la velocità dei dati su GSM, non è classificata come tecnologia 3G.
In sintesi, GSM è la tecnologia fondamentale per la comunicazione vocale, mentre EDGE è un miglioramento all’interno del framework GSM progettato per fornire velocità di trasmissione dati più elevate. EDGE è retrocompatibile con GSM, consentendo una transizione senza soluzione di continuità per i dispositivi che supportano entrambi gli standard.