Qual è il diagramma di radiazione di un’antenna con polo J?

L’antenna J-pole è un tipo popolare di antenna omnidirezionale nota per il suo design semplice e il diagramma di radiazione bilanciato. Il diagramma di radiazione di un’antenna con polo J è caratterizzato dalla sua natura omnidirezionale sul piano orizzontale e da un diagramma a forma di otto o a ciambella sul piano verticale. Ecco una spiegazione dettagliata del diagramma di radiazione:

Piano orizzontale (piano azimutale):

  • Copertura omnidirezionale:
    • L’antenna con polo J fornisce una radiazione quasi uguale in tutte le direzioni attorno al suo piano orizzontale.
    • Viene spesso descritto come dotato di copertura omnidirezionale, il che significa che irradia e riceve segnali in modo uniforme in uno schema azimutale a 360 gradi.

Piano verticale (Piano di elevazione):

  • Schema a otto:
    • Nel piano verticale, il diagramma di radiazione di un’antenna con polo J forma tipicamente una figura a otto o a forma di ciambella.
    • Questo modello significa che l’antenna ha forti lobi di radiazione in due direzioni opposte, simili al numero otto.
  • Punti nulli:
    • Il modello del piano verticale dell’antenna J-pole ha punti nulli, dove la radiazione è ridotta al minimo.
    • Questi punti nulli si trovano perpendicolarmente al piano degli elementi dell’antenna.

Caratteristiche:

  1. Radiazione bilanciata:
    • L’antenna J-pole è nota per il suo diagramma di radiazione bilanciato, che contribuisce alla sua efficacia sia nella trasmissione che nella ricezione dei segnali.
  2. Omnidirezionale sul piano orizzontale:
    • L’antenna offre un diagramma di radiazione coerente sul piano orizzontale, rendendola adatta per applicazioni in cui i segnali devono essere ricevuti o trasmessi da varie direzioni.
  3. Direttività del piano verticale:
    • Mentre l’antenna J-pole è omnidirezionale sul piano orizzontale, il suo piano verticale mostra direttività con uno schema a forma di otto.
    • Questa caratteristica può essere vantaggiosa in determinati scenari, come la riduzione delle interferenze derivanti da segnali indesiderati provenienti da specifici angoli verticali.

Considerazioni sul design:

  1. Posizione del punto di alimentazione:
    • Il diagramma di radiazione dell’antenna con polo J è influenzato dalla posizione del punto di alimentazione lungo gli elementi dell’antenna.
    • La corretta regolazione del punto di alimentazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali.
  2. Piano terra:
    • La presenza di un piano di massa, come una superficie metallica sotto l’antenna, può influenzare il diagramma di radiazione.
    • Il piano terra aiuta a ottenere uno schema omnidirezionale più coerente.

In sintesi, l’antenna con polo J presenta un diagramma di radiazione omnidirezionale sul piano orizzontale, fornendo una copertura quasi uguale in tutte le direzioni. Nel piano verticale forma uno schema a forma di otto con punti nulli. La natura equilibrata e versatile del suo diagramma di radiazione rende l’antenna J-pole adatta a una varietà di applicazioni, tra cui radioamatori e altri sistemi di comunicazione.