Perché Requisiti sull’EPC in LTE?

Un elenco (piuttosto lungo) di requisiti generali è stato stabilito come linee guida per il lavoro di standardizzazione relativo all’EPC. Alcuni di questi sono:
• Saranno supportati i sistemi di accesso 3GPP e non-3GPP.
• Architettura e soluzioni di sistema scalabili senza compromettere la capacità del sistema (ad esempio separando CP da UP).
• Il tempo di risposta del CP deve essere tale che l’UE possa passare da uno stato inattivo a uno in cui invia/riceve dati in meno di 200 ms.
• La connettività IP di base viene stabilita durante la fase di accesso iniziale (quindi, l’UE è “sempre attivo”).
• La soluzione di Mobility Management (MM) dovrà essere in grado di accogliere terminali con diverse esigenze di mobilità (terminali fissi, nomadi e mobili).
• La funzionalità MM consentirà all’operatore di rete di controllare il tipo di sistema di accesso utilizzato da un abbonato.
• Le procedure MM dovranno garantire il funzionamento senza soluzione di continuità sia delle applicazioni in tempo reale (ad esempio VoIP) che non in tempo reale.
• Al fine di massimizzare le opportunità di accesso degli utenti, l’architettura dovrebbe consentire a un UE in roaming di utilizzare una rete di accesso non 3GPP (ad esempio WLAN) con la quale la VPLMN ha un accordo commerciale. Dovrebbe ad esempio essere possibile per un utente utilizzare una rete di accesso WLAN con la quale solo l’operatore visitato ha un rapporto diretto (non l’operatore del paese di origine).
• Il sistema evoluto supporterà la connettività Ipv4 e Ipv6.
• L’accesso al sistema evoluto sarà possibile con USIM R99. (Si prega di notare che questo non consente esplicitamente l’accesso tramite SIM)
• Il quadro di autenticazione dovrebbe essere indipendente dalla tecnologia di rete di accesso utilizzata.
• La capacità multicast dell’interfaccia radio sarà una caratteristica integrata.
• Il sistema SAE/LTE dovrà supportare la funzionalità di condivisione della rete.
• Sarà possibile supportare la continuità del servizio tra IMS tramite accesso SAE/LTE e il dominio a commutazione di circuito (CS).
• Deve essere possibile per l’operatore fornire all’UE informazioni sulla rete di accesso relative alle tecnologie di accesso 3GPP e non-3GPP supportate localmente.
Recent Updates

Related Posts