Perché il SINR è basso?

Un SINR (rapporto segnale-interferenza-più-rumore) basso può derivare da diversi fattori. Una causa comune sono gli elevati livelli di interferenza provenienti da altri segnali wireless vicini, che possono compromettere la qualità del segnale desiderato. Questa interferenza potrebbe provenire da altre torri cellulari, dispositivi vicini o fonti ambientali di interferenza elettromagnetica. Inoltre, una scarsa potenza del segnale proveniente dalla stazione base, come un basso RSRP (potenza ricevuta del segnale di riferimento), può contribuire a un SINR basso riducendo la qualità complessiva del segnale. Anche elevati livelli di rumore di fondo, spesso dovuti a dispositivi elettronici o alla congestione della rete, possono avere un impatto negativo sul SINR.

Perché il SINR è basso?

Il SINR (rapporto segnale-interferenza-più-rumore) può essere basso a causa di vari fattori, tra cui livelli elevati di interferenza, potenza del segnale debole e rumore eccessivo. Le interferenze provenienti da altri dispositivi wireless o ripetitori cellulari vicini possono oscurare il segnale desiderato, riducendo il SINR. Anche una debole potenza del segnale, spesso causata dalla distanza dalla stazione base o da ostacoli, può abbassare il SINR rendendo il segnale meno distinto dal rumore di fondo e dalle interferenze. Inoltre, livelli elevati di rumore provenienti da dispositivi elettronici o congestione della rete possono peggiorare ulteriormente il SINR, portando a scarse prestazioni della rete e a velocità di trasmissione dati ridotte.

Per migliorare l’SNR (rapporto segnale-rumore), è possibile adottare diverse strategie. Innanzitutto, l’ottimizzazione del posizionamento e dell’orientamento delle antenne può migliorare la ricezione del segnale e ridurre le interferenze. Anche la riduzione degli ostacoli fisici e la garanzia di una linea visiva libera tra trasmettitore e ricevitore possono contribuire a migliorare l’SNR. Inoltre, l’utilizzo di tecniche di filtraggio avanzate per ridurre al minimo il rumore e l’impiego di metodi di elaborazione adattiva del segnale possono migliorare la qualità del segnale ricevuto. In alcuni casi, aumentare la potenza di trasmissione o implementare punti di accesso aggiuntivi per ridurre la distanza tra i dispositivi e le stazioni base può migliorare ulteriormente l’SNR.

SINR, o Signal-to-Interference-plus-Noise Ratio, è una metrica utilizzata per valutare la qualità di un segnale di comunicazione rispetto al livello di interferenza e rumore presente nell’ambiente. È espresso in decibel (dB) e rappresenta il rapporto tra la potenza del segnale e la potenza combinata di interferenza e rumore. Un SINR più alto indica un segnale più chiaro e più forte con meno interferenze, portando a migliori prestazioni di rete e throughput dei dati. Al contrario, un SINR inferiore suggerisce che il segnale è maggiormente influenzato da interferenze e rumore, che possono degradare la qualità della comunicazione e ridurre la velocità dei dati.

Un SNR (rapporto segnale-rumore) negativo significa che il livello di rumore supera il livello del segnale. In termini pratici, ciò indica che il rumore è più forte del segnale desiderato, il che può avere un grave impatto sulla qualità della comunicazione. Quando l’SNR è negativo, in genere significa che il segnale è debole o presenta forti interferenze, rendendo difficile per il ricevitore distinguere il segnale dal rumore di fondo. Ciò può portare a scarse prestazioni di rete, velocità di trasmissione dati ridotte e tassi di errore più elevati nella comunicazione.