In che modo l’HTTP diventa sicuro?

HTTP diventa sicuro incorporando Transport Layer Security (TLS) o il suo predecessore, Secure Sockets Layer (SSL). Questi protocolli crittografano i dati trasmessi tra client e server, impedendo accessi non autorizzati e manomissioni. Quando una connessione HTTP è protetta tramite TLS/SSL, diventa HTTPS, che sta per Hypertext Transfer Protocol Secure.

Ciò che rende sicuro HTTP è la crittografia fornita da TLS/SSL. Questa crittografia garantisce che i dati scambiati tra client e server siano illeggibili per chiunque li intercetti. Oltre alla crittografia, HTTPS fornisce l’integrità dei dati, garantendo che i dati inviati e ricevuti non siano stati alterati, e l’autenticazione, confermando l’identità del server tramite certificati digitali emessi da autorità di certificazione (CA) affidabili.

Per rendere sicure le richieste HTTP, il server deve supportare ed essere configurato per utilizzare TLS/SSL. Il server deve avere un certificato SSL/TLS valido emesso da un’autorità di certificazione attendibile. Quando il client effettua una richiesta, deve utilizzare “https://” anziché “http://” nell’URL. Il server e il client stabiliranno quindi una connessione sicura, in cui i dati trasmessi vengono crittografati.

Per proteggere una connessione HTTP, ottenere e installare un certificato SSL/TLS sul server. Configura il server Web per utilizzare questo certificato e reindirizzare le richieste HTTP su HTTPS. Assicurati che tutte le risorse (come immagini, script e fogli di stile) sul sito siano richieste tramite HTTPS. Aggiorna e rinnova regolarmente il certificato SSL/TLS e configura il server per utilizzare algoritmi e protocolli di crittografia avanzati.

HTTP diventa HTTPS abilitando TLS/SSL sul server web. Ciò comporta l’ottenimento di un certificato SSL/TLS da un’autorità di certificazione attendibile e l’installazione sul server. Il server viene quindi configurato per accettare e stabilire connessioni sicure utilizzando questo certificato. Quando un client richiede un URL HTTPS, il server e il client eseguono un handshake per stabilire una connessione sicura, durante il quale il server presenta il proprio certificato e il client lo verifica. Una volta stabilita la connessione sicura, i dati vengono crittografati e trasmessi in modo sicuro.