In che modo l’architettura 5G è diversa dal 4G?

Come si differenzia l’architettura del 5G rispetto al 4G?

Oggi voglio parlarti di come l’architettura del 5G è cambiata rispetto al 4G. Se ci pensi, ogni volta che usi il tuo telefono e vedi la connessione 4G o 5G, non è solo una questione di velocità, ma anche di come è strutturata la rete che ti permette di rimanere connesso. Capire le differenze tra le due architetture ti aiuterà a comprendere come il 5G sta cambiando il modo in cui usiamo la tecnologia.

Se già sai che il 4G è quello che ha portato il miglioramento delle velocità di download e streaming rispetto al 3G, ora è il momento di capire cosa cambia con il 5G. Non si tratta solo di una velocità maggiore, ma di una vera e propria rivoluzione nella struttura della rete. Il 5G non è solo più veloce, ma è anche più efficiente, permette di connettere molti più dispositivi contemporaneamente e garantisce una latenza molto bassa. Ma andiamo più nel dettaglio e vediamo cosa c’è dietro questa evoluzione.

Le principali differenze tra l’architettura 4G e 5G

  • Core Network (Rete di core): La rete centrale del 4G è progettata per gestire la comunicazione tra dispositivi mobili e internet, ma è limitata in termini di capacità di gestione di enormi quantità di dispositivi. Il 5G, invece, introduce un’architettura completamente diversa, con una rete di core più flessibile e modulare che permette di gestire un numero molto maggiore di dispositivi connessi, da smartphone a dispositivi IoT (Internet of Things).
  • Small Cells (Cellule piccole): Una delle innovazioni più evidenti nel 5G sono le piccole celle. Mentre nel 4G venivano usate torri di grande dimensione per distribuire il segnale, nel 5G si utilizzano molte più piccole celle distribuite in modo capillare sul territorio. Questo consente di avere una copertura più capillare e affidabile, specialmente in aree densamente popolate o al chiuso, dove prima il segnale poteva essere debole.
  • Massive MIMO (Massive Multiple Input, Multiple Output): Nel 5G, la tecnologia MIMO è potenziata. Nel 4G, il MIMO permetteva l’uso di più antenne per migliorare la qualità del segnale. Nel 5G, si usano molte più antenne (da decine a centinaia) per migliorare ulteriormente la capacità e la velocità di trasmissione, consentendo così di gestire un traffico dati molto più elevato.
  • Virtualizzazione e slicing della rete: Una delle innovazioni principali del 5G è la possibilità di “segmentare” la rete in modo virtuale. Questa funzione, chiamata network slicing, permette di creare reti dedicate per specifiche applicazioni o servizi, come auto autonome, salute a distanza, o smart cities. Il 4G, pur avendo capacità di virtualizzazione, non permette una segmentazione così avanzata.
  • Latenza bassa: Con il 5G, la latenza, ovvero il tempo che intercorre tra il momento in cui invii una richiesta e il momento in cui ricevi una risposta, è drasticamente ridotta. Questo è fondamentale per applicazioni in tempo reale, come la chirurgia remota o la realtà aumentata, che non potrebbero funzionare correttamente con il 4G.

Tabella: Confronto tra 4G e 5G

Caratteristica 4G 5G
Velocità di download Fino a 100 Mbps Fino a 10 Gbps
Latenza 50-100 ms 1 ms
Numero di dispositivi connessi per km² 10.000 dispositivi 1 milione di dispositivi
Infrastruttura Torri cellulari tradizionali Piccole celle distribuite
Virtualizzazione della rete Limitata Network slicing, virtualizzazione avanzata

Se hai già sentito parlare della bassa latenza del 5G, questa è una delle caratteristiche che rende possibile tutto ciò che riguarda applicazioni ultra sensibili al tempo, come il controllo remoto in tempo reale e l’automazione industriale. La rete 5G è stata progettata per essere molto più reattiva rispetto al 4G, il che la rende ideale per l’Internet delle cose e per l’uso in scenari come la guida autonoma o la realtà aumentata.

Un altro punto che cambia completamente rispetto al 4G è la gestione delle risorse della rete. Nel 5G, si usa il network slicing per separare le diverse “reti virtuali” all’interno della stessa infrastruttura fisica. Questo significa che la rete può essere ottimizzata per vari tipi di servizi, come la sanità, i veicoli autonomi, e l’industria 4.0, garantendo che ognuno di questi servizi abbia la larghezza di banda, la latenza e la sicurezza che richiede.

In sostanza, l’architettura del 5G non è solo una versione “più veloce” del 4G, ma è una rete completamente nuova, progettata per gestire un numero molto maggiore di dispositivi, garantire una latenza praticamente zero e soddisfare le necessità di applicazioni innovative che non sarebbero mai state possibili con il 4G. In futuro, vedrai come il 5G cambierà non solo il modo in cui usi il tuo telefono, ma come interagiamo con il mondo digitale in generale.