Un file ACL, in ambito informatico, si riferisce a un file dell’elenco di controllo degli accessi. È un file che contiene un elenco di permessi allegati a un oggetto, in genere un file o una directory. Queste autorizzazioni specificano a quali utenti o gruppi è concesso l’accesso all’oggetto e quali azioni possono eseguire, ad esempio lettura, scrittura, esecuzione o eliminazione. I file ACL vengono utilizzati nei sistemi operativi e nei file system per gestire e applicare politiche di sicurezza relative all’accesso alle risorse.
Nel software, ACL sta per Access Control List. Si riferisce a un insieme di regole o autorizzazioni che determinano quali azioni gli utenti o i processi possono eseguire su un sistema o all’interno di un’applicazione. Gli ACL sono comunemente utilizzati nei sistemi operativi, nei database e nei dispositivi di rete per regolare l’accesso alle risorse in base all’identità dell’utente o al contesto di sicurezza del processo che richiede l’accesso.
La creazione di un file ACL in genere comporta l’utilizzo di comandi o strumenti specifici forniti dal sistema operativo o dall’applicazione in cui verrà utilizzato il file. Ad esempio, nei sistemi simili a Unix, comandi come chmod o setfacl vengono utilizzati per impostare le autorizzazioni e creare ACL per file e directory. In Windows, puoi creare ACL utilizzando la scheda Sicurezza nella finestra di dialogo delle proprietà del file o della cartella, dove puoi specificare utenti, gruppi e le relative autorizzazioni.
In Active Directory (AD), ACL sta anche per Access Control List. Si riferisce al descrittore di sicurezza associato a ciascun oggetto archiviato in AD, inclusi utenti, gruppi, computer e unità organizzative (UO). L’ACL in Active Directory definisce le autorizzazioni concesse o negate a utenti o gruppi per l’accesso e la manipolazione di questi oggetti. Specifica chi può eseguire operazioni quali la lettura di attributi, la modifica di oggetti, la reimpostazione delle password e la gestione delle appartenenze ai gruppi all’interno del dominio o della foresta AD. La gestione degli ACL in Active Directory è essenziale per garantire la sicurezza e controllare l’accesso alle risorse della directory in base ai criteri organizzativi e ai ruoli utente.