IP (Internet Protocol) è un protocollo fondamentale utilizzato nelle reti di computer per facilitare la comunicazione e il trasferimento di dati tra dispositivi. Assegna indirizzi numerici univoci a ciascun dispositivo connesso a una rete, consentendo loro di identificarsi e comunicare tra loro.
L’IP viene utilizzato principalmente per indirizzare e instradare pacchetti di dati attraverso le reti, garantendo che i dati raggiungano la destinazione prevista. Costituisce la base di Internet e delle reti locali (LAN), consentendo ai dispositivi di comunicare e scambiare informazioni a livello globale o all’interno di una rete specifica.
L’IP è stato utilizzato sin dalle prime fasi dello sviluppo delle reti di computer, a partire dall’era ARPANET alla fine degli anni ’60 e evolvendosi attraverso i successivi protocolli di rete.
IPv4 (Protocollo Internet versione 4) è la versione IP più comunemente utilizzata in tutto il mondo. Utilizza indirizzi a 32 bit e supporta la stragrande maggioranza dei dispositivi e delle reti a livello globale. Nonostante la sua diffusa adozione, il numero limitato di indirizzi IPv4 ha portato alla graduale adozione di IPv6 (protocollo Internet versione 6), che utilizza indirizzi a 128 bit e fornisce un pool molto più ampio di indirizzi univoci per la futura crescita della rete.
Il vantaggio dell’utilizzo dell’IP risiede nella sua capacità di identificare in modo univoco i dispositivi e facilitare la comunicazione attraverso reti di varie dimensioni e complessità. Consente la trasmissione continua dei dati, supporta la scalabilità della rete e costituisce la spina dorsale dei moderni servizi e applicazioni basati su Internet.