Cos’è l’Etws nel 3g?

Che cos’è l’ETWS nel 3G?

Oggi voglio spiegarti una funzione che spesso viene ignorata ma che ha un ruolo molto importante, soprattutto in situazioni di emergenza. Sto parlando dell’ETWS, che fa parte del sistema 3G. Magari lo hai sentito nominare oppure ti è arrivato un messaggio di emergenza sul telefono e ti sei chiesto da dove arriva e come funziona. Ecco, adesso ti spiego tutto passo per passo, così capisci bene cosa fa e perché è fondamentale in certe situazioni.

ETWS sta per Earthquake and Tsunami Warning System, cioè un sistema di allerta precoce per terremoti, tsunami e altre emergenze. È stato pensato per avvisare la popolazione in tempo reale direttamente sui telefoni mobili, senza bisogno di connessione internet o di applicazioni. Funziona in modo simile alla trasmissione via broadcast: la rete invia il messaggio a tutte le persone nella zona interessata e chi riceve il segnale lo visualizza immediatamente.

Come funziona l’ETWS nel 3G

Nel 3G, ETWS si integra nel sistema chiamato Cell Broadcast, che serve proprio a inviare messaggi in massa verso tutti i dispositivi all’interno di una determinata cella radio. Questo sistema non è come un SMS normale, perché non arriva a uno a uno ma viene trasmesso a tutti contemporaneamente. Ed è proprio questo che lo rende efficace in situazioni dove ogni secondo conta.

  • Non serve internet, quindi anche se la rete dati è sovraccarica, il messaggio ETWS passa lo stesso.
  • Non è necessario rispondere: è solo una trasmissione in arrivo, visibile subito sul display.
  • Può includere suoni forti o vibrazioni, per attirare l’attenzione anche se il telefono è in silenzioso.

Tipi di messaggi ETWS

Tipo di messaggio Funzione
Primary Notification Messaggio breve e veloce per dare l’allerta immediata. Arriva subito appena c’è un pericolo.
Secondary Notification Messaggio più dettagliato che segue quello principale. Spiega meglio cosa fare, dove andare, come comportarsi.

Per farti un esempio pratico: immagina che ci sia un terremoto in arrivo o un’allerta tsunami. Con ETWS il tuo telefono riceve subito una notifica sonora, visiva e testuale che ti avvisa del pericolo. Anche se non hai connessione dati o sei in un’area con bassa copertura, il messaggio arriva comunque. Questo perché il messaggio viene trasmesso via radio direttamente dalla cella più vicina, senza passare da internet o server esterni.

Come abbiamo già visto quando abbiamo parlato dei canali nella rete LTE, anche qui entra in gioco il concetto di trasmissione via broadcast. È una comunicazione unidirezionale ma molto potente, pensata proprio per situazioni dove serve raggiungere tutti in modo veloce e affidabile. E questa funzione esiste già dal 3G, anche se in molti paesi è stata resa più completa con l’arrivo del 4G e del 5G.

Quindi se ti sei mai chiesto come fa il tuo telefono a ricevere certi avvisi senza internet, adesso sai che dietro c’è proprio l’ETWS. In molti paesi, questo sistema è obbligatorio per legge e viene testato regolarmente. E se usi uno smartphone moderno, molto probabilmente è già compatibile e pronto a ricevere questi messaggi, anche se magari non te ne sei mai accorto.