Network Address Translation (NAT) è una tecnica utilizzata nelle reti IP per tradurre gli indirizzi IP privati utilizzati all’interno di una rete locale in indirizzi IP pubblici instradabili su Internet. Consente a più dispositivi all’interno di una rete privata di condividere un singolo indirizzo IP pubblico, conservando lo spazio degli indirizzi IP e fornendo un livello di sicurezza nascondendo gli indirizzi IP interni dalle reti esterne.
NAT viene utilizzato principalmente per conservare gli indirizzi IP pubblici. Con la proliferazione di dispositivi connessi a Internet, NAT consente a più dispositivi all’interno di una rete locale (come una rete domestica o aziendale) di accedere a Internet utilizzando un singolo indirizzo IP pubblico fornito da un provider di servizi Internet (ISP).
La traduzione degli indirizzi di rete in DNS (NAT in DNS) si riferisce a un tipo specifico di configurazione del server DNS in cui il server DNS restituisce l’indirizzo IP di un gateway NAT invece dell’indirizzo IP originale di una risorsa richiesta. Viene comunemente utilizzato negli scenari in cui più risorse interne condividono lo stesso indirizzo IP pubblico a causa del NAT e il server DNS deve fornire l’indirizzo IP corretto per la risorsa richiesta.
NAT (Network Address Translation) e NAPT (Network Address Port Translation) sono concetti correlati ma leggermente diversi. NAT traduce gli indirizzi IP tra reti private e pubbliche, consentendo a più indirizzi IP privati di condividere un singolo indirizzo IP pubblico. NAPT estende NAT traducendo anche i numeri di porta oltre agli indirizzi IP. Ciò consente a più dispositivi all’interno di una rete privata di condividere un singolo indirizzo IP pubblico e differenziare il proprio traffico in base ai numeri di porta.
Per trovare l’indirizzo IP NAT (indirizzo IP pubblico) utilizzato dai dispositivi all’interno della rete locale per comunicare con Internet, è possibile visitare siti Web come “WhatIsMyIP.com” o utilizzare strumenti di ricerca IP online. Questi strumenti visualizzeranno l’indirizzo IP pubblico assegnato al router o al gateway NAT dal tuo ISP. In alternativa, è possibile accedere all’interfaccia di configurazione del router (solitamente tramite un browser Web utilizzando l’indirizzo IP del router) e controllare la pagina di stato WAN o Internet, che in genere visualizza l’indirizzo IP pubblico assegnato.