La rete di servizi e l’individuazione dei servizi sono concetti correlati all’interno delle architetture di microservizi ma servono a scopi distinti. La mesh di servizi si riferisce a un livello di infrastruttura dedicato che gestisce la comunicazione tra i microservizi all’interno di un’applicazione distribuita. Include funzionalità come gestione del traffico, bilanciamento del carico, policy di sicurezza e osservabilità. La rete di servizi garantisce una comunicazione affidabile e sicura tra i servizi utilizzando proxy sidecar (come Envoy) distribuiti insieme a ciascuna istanza di microservizio. Al contrario, la scoperta dei servizi si riferisce specificamente al processo di localizzazione dinamica e accesso ai servizi all’interno di una rete. Consente ai servizi di trovarsi e connettersi tra loro senza indirizzi hardcoded, facilitando una comunicazione scalabile e flessibile in ambienti dinamici come il cloud o le distribuzioni containerizzate.
La differenza principale tra service discovery e service mesh risiede nei rispettivi ambiti e funzionalità all’interno delle architetture di microservizi. La scoperta dei servizi si concentra sull’identificazione dinamica e sulla localizzazione dei servizi all’interno di una rete. Consente ai servizi di registrarsi con un servizio di rilevamento e consente ad altri servizi di rilevarli e connettersi ad essi utilizzando nomi di servizio o identificatori anziché indirizzi IP fissi. D’altro canto, il service mesh si estende oltre l’individuazione dei servizi fornendo funzionalità aggiuntive come la gestione del traffico, il bilanciamento del carico, la sicurezza (come crittografia e autenticazione), l’osservabilità (metrica e tracciamento) e funzionalità avanzate di instradamento del traffico. Il service mesh migliora l’affidabilità, la sicurezza e la visibilità operativa della comunicazione tra microservizi, integrandosi con i meccanismi di rilevamento dei servizi per facilitare l’interazione continua da servizio a servizio.
Il termine “service mesh” si riferisce in generale a un livello di infrastruttura dedicato responsabile della gestione della comunicazione tra microservizi all’interno di un’applicazione distribuita. Comprende una serie di proxy di rete (sidecar) distribuiti insieme a ciascuna istanza di microservizio, che intercettano e gestiscono il traffico tra i servizi. La rete di servizi offre funzionalità quali rilevamento dei servizi, bilanciamento del carico, instradamento del traffico, policy di sicurezza (come la crittografia TLS reciproca) e strumenti di osservabilità (come metriche e tracciamento distribuito). Questo approccio architetturale alleggerisce le complessità della comunicazione dai singoli microservizi, centralizzando il controllo e migliorando l’affidabilità e la sicurezza nelle distribuzioni.
Scoperta del servizio,
microservizi, si riferisce al processo automatizzato di identificazione e localizzazione dei servizi all’interno di un ambiente di rete. Consente la registrazione e il rilevamento dinamici dei servizi, consentendo loro di comunicare tra loro senza indirizzi IP codificati o configurazioni esplicite. I meccanismi di rilevamento dei servizi in genere coinvolgono un registro o un server di rilevamento dei servizi in cui i servizi possono registrare la propria disponibilità e dove altri servizi possono eseguire query e scoprire endpoint disponibili in base ai nomi o agli attributi del servizio. Questa funzionalità di rilevamento dinamico è essenziale per una comunicazione scalabile e flessibile tra i microservizi nelle distribuzioni cloud-native e containerizzate.
Nelle architetture di microservizi, una rete di servizi e un gateway svolgono ruoli distinti nella gestione e nella protezione della comunicazione tra servizi e client. Una rete di servizi è un livello di infrastruttura che si concentra sulla gestione della comunicazione da servizio a servizio all’interno di un’applicazione distribuita. Utilizza proxy sidecar (come Envoy) per intercettare e controllare il traffico tra microservizi, fornendo funzionalità come instradamento del traffico, bilanciamento del carico, policy di sicurezza (come mTLS) e osservabilità. Al contrario, un gateway funge da punto di ingresso in una rete o applicazione, gestendo le richieste dei client e fungendo da confine tra client esterni (come browser Web o app mobili) e servizi backend. I gateway forniscono funzionalità come routing API, autenticazione, limitazione della velocità e traduzione del protocollo. Sebbene sia la rete di servizi che il gateway svolgano un ruolo nella gestione della comunicazione all’interno delle architetture di microservizi, differiscono nell’ambito e nell’obiettivo primario: la rete di servizi si concentra sulla comunicazione intra-servizio, mentre il gateway gestisce la comunicazione dei client esterni e l’esposizione delle API.