Che cos’è il 256 QAM nel WiFi?
Oggi ti spiego in modo semplice e diretto cosa significa 256 QAM quando si parla di WiFi. Se ti sei mai chiesto perché alcune connessioni vanno più veloci di altre anche con lo stesso router, uno dei motivi è proprio il tipo di modulazione che si usa per trasmettere i dati, e qui entra in gioco il 256 QAM. Ti dico subito che è una tecnica che serve per aumentare la velocità con cui le informazioni viaggiano tra il tuo dispositivo e il punto di accesso WiFi.
Magari hai già sentito parlare di QAM, oppure hai letto quel numero “256” sulle specifiche di un modem o durante la configurazione della rete. Bene, ti porto dritto al punto: QAM sta per Quadrature Amplitude Modulation, cioè una tecnica che combina ampiezza e fase del segnale per trasmettere più bit alla volta. E più alto è il numero davanti, come in 256 QAM, più dati si riescono a inviare in meno tempo.
Come funziona il 256 QAM
- Con 256 QAM si trasmettono 8 bit per simbolo.
- Ogni simbolo è un’onda che rappresenta una combinazione unica di fase e ampiezza.
- Più combinazioni significa più dati in meno tempo, ma richiede anche un segnale molto pulito e stabile.
- Funziona bene quando sei vicino al router e senza troppe interferenze, come muri spessi o altri dispositivi.
Tabella di confronto tra modulazioni QAM nel WiFi
Tipo di QAM | Bit per simbolo | Velocità | Condizione necessaria |
---|---|---|---|
64 QAM | 6 bit | Media | Buon segnale, media distanza |
128 QAM | 7 bit | Alta | Segnale stabile, meno interferenze |
256 QAM | 8 bit | Molto alta | Segnale forte e vicino al router |
Con 256 QAM, il WiFi può trasmettere più dati nello stesso tempo rispetto a modulazioni più basse. Ma attenzione: questa modulazione non è sempre attiva. Se sei troppo lontano dal router o ci sono ostacoli, il segnale non è abbastanza pulito e il dispositivo passa automaticamente a una modulazione più bassa, tipo 64 QAM, per evitare errori.
Hai già visto che WiFi 5 (802.11ac) e WiFi 6 (802.11ax) supportano 256 QAM. Ed è proprio grazie a questo che oggi possiamo vedere video in 4K, giocare online o fare videochiamate senza interruzioni. Quando parleremo di WiFi 6E o WiFi 7 vedremo che si usano ancora modulazioni più avanzate come 1024 QAM o addirittura 4096 QAM, ma già con 256 QAM stai sfruttando una capacità molto spinta di trasmissione.
Ora sai che quel numero non è solo un dettaglio tecnico, ma un elemento fondamentale per capire perché la tua connessione è più veloce o più stabile in certe situazioni. E se mai ti sei chiesto perché a volte la velocità scende anche con un buon piano internet, ora sai che la distanza dal router o l’ambiente intorno fanno la differenza proprio per queste modulazioni.