Cosa sono HTTP e www?

HTTP (Hypertext Transfer Protocol) e WWW (World Wide Web) sono componenti fondamentali della comunicazione Internet:

HTTP è un protocollo utilizzato per trasmettere e ricevere messaggi ipertestuali su Internet. Definisce il modo in cui i messaggi vengono formattati e trasmessi, specificando le regole per i browser Web e i server per lo scambio di informazioni. HTTP consente il recupero di pagine Web, immagini, video e altre risorse dai server Web ai client (come i browser Web) utilizzando metodi standardizzati, come le richieste GET e POST. Funziona su TCP/IP e in genere utilizza la porta 80 per la comunicazione.

WWW, invece, si riferisce al World Wide Web, che è un sistema globale di pagine web e risorse interconnesse accessibili tramite Internet. Comprende una vasta raccolta di siti Web, documenti, contenuti multimediali e applicazioni collegati tra loro tramite collegamenti ipertestuali e URL (Uniform Resource Locator). Il WWW fornisce agli utenti l’accesso a informazioni e servizi su diverse piattaforme e dispositivi, facilitando la comunicazione, la collaborazione e la condivisione delle informazioni su scala globale.

WWW e HTTP non sono direttamente paragonabili poiché servono a scopi diversi
comunicazione internet:

  • WWW (World Wide Web) si riferisce alla raccolta di pagine web e risorse interconnesse accessibili tramite Internet. Rappresenta la vasta rete di informazioni e servizi accessibili agli utenti di tutto il mondo tramite browser web.
  • HTTP (Hypertext Transfer Protocol), invece, è un protocollo utilizzato per la trasmissione di messaggi ipertestuali tra server web e client (come i browser web). Definisce il modo in cui i browser Web comunicano con i server Web per recuperare e visualizzare pagine Web e risorse. HTTP è un protocollo fondamentale che consente il recupero e l’interazione con i contenuti su WWW.

Un URL (Uniform Resource Locator) è un tipo specifico di URI (Uniform Resource Identifier) ​​che identifica la posizione di una risorsa su Internet. È costituito da diversi componenti, tra cui il protocollo (come HTTP o HTTPS), il nome di dominio (come www.example.com) e il percorso facoltativo, il numero di porta e i parametri di query. Il WWW (World Wide Web) viene spesso fatto riferimento all’interno degli URL, indicando che la risorsa identificata dall’URL fa parte della rete globale di pagine Web interconnesse e risorse accessibili tramite browser Web.

HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è comunemente utilizzato per illustrare come i browser Web comunicano con i server Web per recuperare e visualizzare pagine Web e risorse. Ad esempio, quando un utente inserisce un URL (come http://www.example.com) nella barra degli indirizzi del browser Web e preme Invio, il browser avvia una richiesta HTTP al server Web www.example.com . Il server risponde restituendo HTML, CSS, JavaScript, immagini o altre risorse richieste dal browser, che vengono poi renderizzate e visualizzate all’utente come una pagina web.

HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) e WWW (World Wide Web) sono concetti legati alla comunicazione e alla sicurezza su Internet:

HTTPS è un’estensione di HTTP (Hypertext Transfer Protocol) che aggiunge meccanismi di crittografia e autenticazione utilizzando i protocolli SSL/TLS. Garantisce una comunicazione sicura tra browser Web e server crittografando i dati trasmessi sulla rete, proteggendoli da intercettazioni e manomissioni. HTTPS è comunemente utilizzato per trasmettere informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dettagli di pagamento e dati personali, in modo sicuro su Internet.

WWW (World Wide Web), invece, si riferisce al sistema globale di pagine web e risorse interconnesse accessibili tramite Internet. Comprende una vasta raccolta di siti Web, documenti, contenuti multimediali e applicazioni collegati tra loro tramite collegamenti ipertestuali e URL. Il WWW consente agli utenti di accedere a informazioni, servizi e risorse da diverse piattaforme e dispositivi in ​​tutto il mondo, facilitando la comunicazione, la collaborazione e la condivisione delle informazioni su scala globale.