Come si calcola il SINR?

Come calcolare il SINR?

Oggi ti spiego come calcolare il SINR, che sta per Signal to Interference plus Noise Ratio. È una delle metriche più importanti quando si parla di qualità di segnale nelle reti mobili. Probabilmente ti è capitato di sentire che la qualità della tua connessione non è sempre perfetta, e in questo caso, il SINR è uno degli indicatori principali che ti aiuta a capire cosa sta succedendo dietro le quinte.

Per capire come calcolarlo, bisogna prima capire cosa rappresenta il SINR. Questo rapporto misura quanto il segnale che ricevi è più forte rispetto al rumore e alle interferenze che ci sono nella rete. Più alto è il SINR, migliore è la qualità della tua connessione. Immagina di ascoltare una conversazione in una stanza affollata: più chiaro è il tuo interlocutore (alto SINR), meno disturbo senti dai rumori circostanti (interferenza e rumore). Ora ti spiego passo per passo come calcolare il SINR.

Formula del SINR

Il SINR si calcola usando la seguente formula:

SINR = P_signal / (P_interference + P_noise)

In parole semplici:

  • P_signal: è la potenza del segnale che arriva dal trasmettitore che ti interessa, come la torre della rete a cui sei connesso.
  • P_interference: è la potenza dei segnali interferenti provenienti da altre fonti, come altre torri che potrebbero inviare segnali nella stessa frequenza.
  • P_noise: è il rumore di fondo, che può derivare da vari fattori, come interferenze elettroniche e altre distorsioni nella rete.

In sostanza, il SINR ti dice quanto è “pulito” il tuo segnale rispetto al rumore e alle interferenze. Più alto è il SINR, migliore sarà la tua connessione. Ti faccio un esempio pratico per chiarire ancora meglio.

Esempio pratico

Immagina di trovarti in un’area in cui il segnale che ricevi è molto forte, ma ci sono anche altre torri vicine che creano interferenze. Se la potenza del segnale che ricevi è di 10 milliwatt, le interferenze sono di 2 milliwatt e il rumore di fondo è di 1 milliwatt, il SINR sarà:

SINR = 10 / (2 + 1) = 10 / 3 = 3.33

Un SINR di 3.33 significa che il tuo segnale è significativamente più forte rispetto alle interferenze e al rumore, quindi la tua connessione sarà di buona qualità.

Interpretazione dei valori del SINR

Range di SINR Qualità della Connessione
SINR > 20 dB Eccellente qualità del segnale, velocità di connessione molto alta.
10 dB < SINR ≤ 20 dB Buona qualità del segnale, connessione stabile con velocità adeguata.
0 dB < SINR ≤ 10 dB Qualità del segnale accettabile, ma potrebbe esserci qualche interruzione.
SINR ≤ 0 dB Connessione debole, possibile interruzione della comunicazione o bassa velocità.

Come puoi vedere, più il valore di SINR è alto, meglio sarà la tua esperienza. Con un SINR sopra i 20 dB, la tua connessione sarà praticamente perfetta. Ma se il SINR è sotto i 10 dB, potresti notare qualche rallentamento o interruzione, e sotto 0 dB, la connessione diventerà inutilizzabile.

Quindi, la prossima volta che noti che la tua connessione non è stabile o la velocità è lenta, puoi verificare il SINR per capire cosa sta succedendo. Se il valore è basso, significa che ci sono troppe interferenze o rumore che stanno influenzando il segnale.

Per risolvere, potresti provare a spostarti in una zona con meno interferenze o, se possibile, utilizzare dispositivi che supportano tecnologie come MIMO o beamforming, che aiutano a migliorare il SINR e, di conseguenza, la qualità della connessione.