Wireless Fidelity, o Wi-Fi, funziona utilizzando le onde radio per trasmettere dati tra dispositivi all’interno di una rete locale (LAN). Il Wi-Fi funziona secondo gli standard IEEE 802.11, che definiscono i protocolli e le specifiche per la rete wireless. Dispositivi come computer, smartphone, tablet e dispositivi IoT si connettono alle reti Wi-Fi comunicando con un punto di accesso wireless (AP) o un router. L’AP o il router trasmette segnali radio, creando una rete wireless a cui i dispositivi possono unirsi. I dati vengono trasmessi tra i dispositivi e l’AP utilizzando tecniche di modulazione all’interno di bande di frequenza designate, fornendo connettività wireless per l’accesso a Internet, la condivisione di file e la comunicazione tra dispositivi.
La tecnologia wireless funziona utilizzando le frequenze radio per trasmettere dati tra dispositivi senza la necessità di connessioni cablate fisiche. I dispositivi dotati di funzionalità wireless, come Wi-Fi, Bluetooth o reti cellulari, comunicano inviando e ricevendo segnali radio entro bande di frequenza specifiche. Questi segnali sono modulati per codificare le informazioni digitali, consentendo ai dispositivi di trasmettere pacchetti di dati in modalità wireless su brevi o lunghe distanze, a seconda della tecnologia e della gamma di frequenza utilizzata. La comunicazione wireless consente mobilità e flessibilità, facilitando le connessioni tra dispositivi in vari ambienti e applicazioni.
Wireless Fidelity, o Wi-Fi, utilizza in genere le bande di frequenza da 2,4 GHz e 5 GHz per la trasmissione dei dati. Queste bande di frequenza vengono assegnate da organismi di regolamentazione come la FCC negli Stati Uniti e variano in base alla regione. La banda da 2,4 GHz fornisce una copertura più ampia e una migliore penetrazione attraverso muri e ostacoli, ma potrebbe subire maggiori interferenze da altri dispositivi che operano sulla stessa frequenza. La banda da 5 GHz offre velocità di trasferimento dati più elevate e minori interferenze ma con una copertura leggermente ridotta rispetto a 2,4 GHz. I moderni standard Wi-Fi (802.11ac e successivi) spesso supportano entrambe le bande di frequenza contemporaneamente, consentendo ai dispositivi di scegliere la banda ottimale per la connettività in base alle condizioni della rete e ai requisiti di prestazione.
La connettività wireless, come il Wi-Fi, stabilisce connessioni tra dispositivi e punti di accesso wireless (AP) o router utilizzando segnali radio. I dispositivi cercano le reti Wi-Fi disponibili e si connettono a una rete scelta autenticandosi con l’AP utilizzando protocolli di sicurezza come WPA2 o WPA3. Una volta connesso, la trasmissione dei dati avviene attraverso la modulazione e demodulazione delle onde radio, con le informazioni codificate in pacchetti digitali. La connessione wireless consente ai dispositivi di accedere a Internet, condividere file, trasmettere contenuti multimediali e comunicare con altri dispositivi all’interno della stessa rete, fornendo una connettività flessibile e conveniente sia in ambienti residenziali che commerciali.