Una rete LAN (Local Area Network) funziona collegando computer e dispositivi all’interno di un’area geografica limitata, come un edificio per uffici, un campus scolastico o una casa, utilizzando cavi Ethernet o tecnologie wireless come il Wi-Fi. I dispositivi su una LAN possono comunicare direttamente tra loro, condividere risorse come stampanti e file server e accedere a Internet tramite un router o un dispositivo gateway. Le LAN in genere operano a velocità più elevate e latenze inferiori rispetto alle reti geografiche (WAN), rendendole adatte alla condivisione locale dei dati, al lavoro collaborativo e all’accesso alle risorse all’interno della stessa posizione fisica.
Per connettersi a una rete LAN, dispositivi come computer, stampanti e smartphone sono configurati con schede di interfaccia di rete (NIC) che consentono loro di connettersi all’infrastruttura LAN. Le connessioni cablate utilizzano cavi Ethernet collegati alle porte degli switch o dei router di rete, fornendo una trasmissione dati affidabile e ad alta velocità all’interno della LAN. Le connessioni wireless utilizzano la tecnologia Wi-Fi, in cui i dispositivi si connettono ai punti di accesso wireless (AP) installati nella LAN per accedere alle risorse e ai servizi di rete. La connessione a una LAN richiede la configurazione dei dispositivi con impostazioni di rete appropriate, come indirizzi IP, maschere di sottorete e indirizzi gateway, per facilitare la comunicazione all’interno della rete.
Una LAN non ha necessariamente bisogno di un server per funzionare, poiché può funzionare in modalità peer-to-peer (P2P) in cui i dispositivi comunicano direttamente senza che un server centrale gestisca le risorse. In una LAN P2P, i dispositivi condividono file, stampanti e altre risorse direttamente tra loro senza fare affidamento su un server dedicato. Tuttavia, le LAN più grandi o quelle che richiedono una gestione centralizzata delle risorse possono implementare un server per ospitare file e applicazioni condivisi o fornire autenticazione centralizzata e controllo degli accessi. I server negli ambienti LAN migliorano l’efficienza, la sicurezza e la gestione centralizzata delle risorse di rete, a seconda dei requisiti e della scala dell’organizzazione.
I dispositivi LAN comunicano utilizzando protocolli di rete e schemi di indirizzamento per garantire un’efficace trasmissione dei dati all’interno della rete. I dispositivi su una LAN utilizzano protocolli come TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) per suddividere i dati in pacchetti, indirizzarli con indirizzi IP univoci e instradarli alla loro destinazione. Switch e router all’interno della LAN gestiscono il traffico dati inoltrando pacchetti in base a indirizzi MAC (Media Access Control) e indirizzi IP, garantendo una comunicazione efficiente e affidabile tra i dispositivi. La comunicazione LAN prevede l’invio e la ricezione di pacchetti di dati tramite dispositivi di rete e cavi o connessioni wireless, facilitando lo scambio di dati e la condivisione delle risorse senza soluzione di continuità.
Una rete funziona collegando più dispositivi e sistemi per consentire la comunicazione dei dati e la condivisione delle risorse in luoghi diversi. Le reti utilizzano infrastrutture fisiche come cavi, switch, router e punti di accesso wireless per stabilire connessioni tra dispositivi. I dati vengono trasmessi sotto forma di pacchetti utilizzando protocolli che definiscono il modo in cui le informazioni vengono strutturate, indirizzate e trasmesse attraverso la rete. Le reti possono variare da reti locali (LAN) all’interno di un’area ristretta a reti geografiche (WAN) che coprono grandi distanze geografiche. Supportano varie applicazioni e servizi come accesso a Internet, condivisione di file, comunicazione e-mail e cloud computing, facilitando la collaborazione e lo scambio di dati tra dispositivi e utenti interconnessi.