Come funziona la sicurezza wireless?

La sicurezza wireless comprende varie misure e protocolli volti a proteggere le reti wireless da accessi non autorizzati e a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati trasmessi:

La sicurezza wireless funziona implementando protocolli di crittografia come WPA3 (Wi-Fi Protected Access 3) o WPA2 (Wi-Fi Protected Access 2) per proteggere i dati trasmessi su reti wireless. Questi protocolli utilizzano algoritmi di crittografia avanzati per codificare i dati inviati tra dispositivi e punti di accesso, garantendo che solo gli utenti autorizzati con le chiavi di crittografia corrette possano decodificare e accedere alle informazioni. La crittografia impedisce le intercettazioni e l’intercettazione non autorizzata dei dati sensibili trasmessi sulle reti Wi-Fi, salvaguardando così la privacy e la riservatezza.

La sicurezza della rete wireless prevede diversi livelli di protezione per difendersi da potenziali minacce e vulnerabilità:

  1. Meccanismi di autenticazione: richiedono agli utenti e ai dispositivi di autenticarsi prima di accedere alla rete. Ciò può comportare password, certificati digitali o autenticazione biometrica per verificare le identità e autorizzare l’accesso alla rete.
  2. Crittografia: garantisce che i dati trasmessi sulla rete wireless siano crittografati utilizzando algoritmi crittografici avanzati. La crittografia protegge dall’accesso e dall’intercettazione non autorizzati crittografando i pacchetti di dati e rendendoli illeggibili a chiunque non abbia la chiave di decrittazione.
  3. Controllo dell’accesso: implementa meccanismi di controllo dell’accesso per limitare l’accesso alla rete in base ai ruoli utente, ai tipi di dispositivi o ad altri criteri. Ciò aiuta a impedire che dispositivi o utenti non autorizzati si connettano alla rete e accedano a informazioni sensibili.
  4. Segmentazione della rete: divide la rete in segmenti più piccoli o VLAN (Virtual Local Area Network) per isolare il traffico e contenere potenziali violazioni della sicurezza. La segmentazione limita l’impatto di un incidente di sicurezza limitando la comunicazione tra le diverse parti della rete.
  5. Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDPS): monitora il traffico di rete per attività sospette o modelli di attacco noti. IDPS può rilevare e bloccare traffico dannoso, tentativi di accesso non autorizzati o anomalie che potrebbero indicare una violazione della sicurezza.

I sistemi di sicurezza Wi-Fi funzionano integrando diverse misure di sicurezza per proteggere le reti wireless e i dispositivi ad esse connessi:

  1. Standard di crittografia: i sistemi di sicurezza Wi-Fi utilizzano standard di crittografia come WPA3 o WPA2 per crittografare i dati trasmessi tra dispositivi Wi-Fi e punti di accesso. La crittografia garantisce che i dati rimangano privati ​​e sicuri, anche se intercettati da soggetti non autorizzati.
  2. Protocolli di autenticazione: implementa protocolli di autenticazione come WPA3-Enterprise, che utilizza l’autenticazione 802.1X e i metodi EAP (Extensible Authentication Protocol) per verificare le identità di utenti e dispositivi prima di concedere l’accesso alla rete.
  3. Configurazione sicura: configura punti di accesso e router Wi-Fi con password complesse, disattiva funzionalità e servizi non utilizzati e aggiorna regolarmente il firmware per proteggerti da vulnerabilità ed exploit noti.
  4. Monitoraggio e registrazione: monitora le reti Wi-Fi per attività sospette, tentativi di accesso non autorizzati o anomalie che potrebbero indicare minacce alla sicurezza. La registrazione e il controllo degli eventi di rete aiutano gli amministratori a tenere traccia e indagare sugli incidenti di sicurezza.

La crittografia wireless protegge i dati trasmessi su reti wireless codificando le informazioni di testo in chiaro in testo cifrato utilizzando algoritmi crittografici:

  1. Algoritmi di crittografia: i protocolli di crittografia wireless come WPA3 e WPA2 utilizzano algoritmi di crittografia avanzati come AES (Advanced Encryption Standard) per codificare i pacchetti di dati prima della trasmissione. AES è ampiamente riconosciuto per la sua sicurezza ed efficienza nella protezione delle informazioni sensibili.
  2. Chiavi di crittografia: le chiavi di crittografia vengono utilizzate per crittografare e decrittografare i dati. Le reti Wi-Fi generano e distribuiscono chiavi di crittografia ai dispositivi autorizzati durante il processo di autenticazione. Solo i dispositivi che possiedono la chiave di crittografia corretta possono decodificare i pacchetti di dati crittografati.
  3. Gestione delle chiavi: garantisce la generazione, la distribuzione e l’archiviazione sicura delle chiavi di crittografia per impedire accessi non autorizzati o compromissioni. Pratiche efficaci di gestione delle chiavi includono la rotazione regolare delle chiavi, l’utilizzo di metodi complessi di generazione delle chiavi e la protezione delle chiavi dalla divulgazione non autorizzata.
  4. Autenticazione e Handshake: prima di stabilire una connessione sicura, i dispositivi Wi-Fi vengono sottoposti a un processo di autenticazione e handshake. Durante questo processo, i dispositivi si scambiano credenziali e negoziano parametri di crittografia per stabilire un canale di comunicazione sicuro utilizzando algoritmi e chiavi di crittografia concordati.