L’Hypertext Transfer Protocol (HTTP) è il fondamento della comunicazione dei dati per il World Wide Web. Definisce come i messaggi vengono formattati e trasmessi e come i server Web e i browser rispondono ai vari comandi. HTTP funziona su TCP/IP, in genere utilizzando la porta 80 per le connessioni non crittografate e la porta 443 per le connessioni crittografate (HTTPS). Consente ai client (come i browser Web) di richiedere risorse (come documenti HTML, immagini o script) dai server Web e ricevere risposte che includono il contenuto richiesto insieme alle informazioni sullo stato.
Il protocollo HTTP funziona passo dopo passo attraverso una serie di interazioni tra un client (ad esempio un browser Web) e un server (ad esempio un server Web). Il processo inizia quando il client invia un messaggio di richiesta HTTP al server. Questa richiesta specifica la risorsa (ad esempio, l’URL di una pagina web) a cui il client desidera accedere e può includere intestazioni aggiuntive che forniscono informazioni sul client o parametri della richiesta. Il server quindi elabora la richiesta, recupera la risorsa richiesta e costruisce un messaggio di risposta HTTP contenente i dati della risorsa insieme a metadati come codici di stato (ad esempio, 200 OK o 404 Not Found).
Un sito Web HTTP funziona fornendo contenuti e risorse ai client (browser Web) che si connettono ad esso utilizzando i protocolli HTTP o HTTPS. Quando un utente inserisce l’URL di un sito Web in un browser, il browser invia una richiesta HTTP al server Web che ospita il sito. Il server risponde restituendo documenti HTML, immagini, script, fogli di stile e altre risorse necessarie per visualizzare la pagina Web nel browser dell’utente. Questo processo prevede più richieste e risposte HTTP per ciascun elemento che costituisce la pagina Web, garantendo che tutto il contenuto necessario venga fornito e visualizzato correttamente.
Le connessioni HTTP funzionano stabilendo una connessione TCP tra il client e il server. Il client avvia la connessione inviando un pacchetto TCP SYN al server, che risponde con un pacchetto SYN-ACK. Una volta stabilita la connessione, i messaggi HTTP (richieste e risposte) vengono trasmessi su questa connessione TCP. Dopo aver trasmesso i dati necessari, la connessione potrà essere chiusa da entrambe le parti o mantenuta aperta per richieste successive, a seconda della versione HTTP e delle configurazioni server/client.
Una richiesta HTTP inizia quando un client (ad esempio, un browser Web) invia un metodo HTTP (ad esempio, GET, POST, PUT) insieme a un URL (Uniform Resource Locator) a un server. Questo metodo di richiesta specifica l’azione che il client desidera che il server esegua sulla risorsa specificata. Inoltre, la richiesta può includere intestazioni che forniscono informazioni aggiuntive sulla richiesta, ad esempio il tipo di contenuto che il client può accettare o le credenziali di autenticazione. Una volta che il server riceve la richiesta, la elabora in base al metodo e all’URL specificati, recupera la risorsa richiesta e prepara una risposta HTTP da inviare al client.