Come funziona il full-duplex?

La comunicazione full duplex consente la trasmissione e la ricezione simultanea dei dati sullo stesso canale. Ciò significa che entrambe le estremità del canale di comunicazione possono inviare e ricevere dati contemporaneamente senza interferire tra loro. I sistemi full duplex raggiungono questo obiettivo utilizzando canali o bande di frequenza separati per l’invio e la ricezione dei dati. Ad esempio, in Ethernet full duplex, le schede di interfaccia di rete e gli switch possono trasmettere e ricevere dati simultaneamente su diverse coppie di fili nel cavo Ethernet.

Come funziona Ethernet full-duplex?

Ethernet full-duplex funziona utilizzando coppie separate di cavi per l’invio e la ricezione dei dati. Nelle reti Ethernet tradizionali, le stesse coppie di cavi vengono utilizzate sia per la trasmissione che per la ricezione dei dati, il che significa che è possibile solo una direzione del flusso di dati in un dato momento, nota come half-duplex. Ethernet full-duplex utilizza tutte e quattro le coppie di fili in un cavo a doppino intrecciato, consentendo la comunicazione bidirezionale simultanea. Questa configurazione raddoppia effettivamente la potenziale larghezza di banda della connessione poiché i dati possono essere inviati e ricevuti allo stesso tempo, riducendo le collisioni e migliorando le prestazioni complessive della rete.

La differenza tra la comunicazione half-duplex e quella full-duplex risiede nella direzionalità della trasmissione dei dati. Nei sistemi half-duplex, la trasmissione dei dati può avvenire solo in una direzione alla volta, richiedendo ai dispositivi di alternarsi nell’invio e nella ricezione dei dati. Ciò può portare a collisioni se entrambi i dispositivi tentano di trasmettere contemporaneamente. I sistemi full-duplex eliminano questo problema consentendo la comunicazione bidirezionale simultanea, che aumenta significativamente l’efficienza e la velocità dello scambio di dati, poiché entrambi i dispositivi possono comunicare contemporaneamente senza interferenze.

La comunicazione Bluetooth è generalmente half-duplex, ovvero la trasmissione e la ricezione dei dati non possono avvenire contemporaneamente. I dispositivi Bluetooth possono passare dall’invio alla ricezione dei dati, ma non contemporaneamente. Questo è adatto per la maggior parte delle applicazioni Bluetooth, dove la necessità di comunicazione bidirezionale simultanea non è fondamentale. Il Bluetooth full-duplex richiederebbe un protocollo o una configurazione di comunicazione diversi per ottenere un flusso di dati simultaneo in entrambe le direzioni, cosa che in genere non è implementata nei dispositivi Bluetooth standard.