LLDP (Link Layer Discovery Protocol) nelle reti Cisco è un protocollo indipendente dal fornitore utilizzato per individuare e pubblicizzare le funzionalità e le connessioni dei dispositivi di rete all’interno di una rete locale (LAN). Funziona al livello di collegamento dati (Livello 2) del modello OSI e facilita il rilevamento automatico dei dispositivi di rete vicini, inclusi switch, router e punti di accesso. LLDP consente ai dispositivi di scambiare informazioni quali tipo di dispositivo, funzionalità, indirizzi di gestione e informazioni VLAN (Virtual Local Area Network), consentendo agli amministratori di rete di ottenere visibilità sulla topologia e sulle configurazioni della rete.
L’abilitazione o meno di LLDP dipende dall’ambiente di rete specifico e dai requisiti operativi. LLDP è utile negli scenari in cui il rilevamento automatico dei dispositivi di rete e la visibilità della topologia sono necessari per una gestione e una risoluzione dei problemi efficienti della rete. Abilitando LLDP, gli amministratori di rete possono automatizzare il rilevamento dei dispositivi di rete, raccogliere informazioni dettagliate sulle connessioni di rete e semplificare le attività di amministrazione della rete come la gestione dell’inventario e la verifica della configurazione.
Quando si confrontano CDP (Cisco Discovery Protocol) e LLDP, la scelta dipende da fattori quali l’interoperabilità dei fornitori, l’ambiente di rete e le preferenze amministrative. CDP è proprietario dei dispositivi Cisco e offre informazioni dettagliate su funzionalità e configurazioni specifiche di Cisco, rendendolo vantaggioso nelle reti incentrate su Cisco. LLDP, essendo indipendente dal fornitore, supporta l’interoperabilità con dispositivi di più fornitori e fornisce informazioni di base sui dispositivi vicini. Per ambienti con apparecchiature di fornitori diversi, LLDP può offrire migliore interoperabilità e flessibilità rispetto a CDP, che è limitato ai dispositivi Cisco.
LLDP opera al livello di collegamento dati (Livello 2) del modello OSI, non al Livello 3. Funziona scambiando informazioni tra dispositivi di rete direttamente connessi all’interno dello stesso segmento LAN per scoprire dispositivi vicini e raccogliere informazioni sulla topologia di rete. I messaggi LLDP sono incapsulati all’interno di frame Ethernet e non vengono instradati oltre i confini del livello 3. In quanto protocollo di livello 2, LLDP si concentra sulla scoperta e sulla pubblicità delle funzionalità e delle connessioni dei dispositivi di rete all’interno del segmento di rete locale, facilitando attività efficienti di gestione e amministrazione della rete.