Qual è la funzione dell’entità di gestione della mobilità MME?

L’entità di gestione della mobilità (MME) in una rete 5G è responsabile di attività quali la registrazione degli utenti, la gestione delle sessioni, il coordinamento del trasferimento, la sicurezza e il rilevamento della posizione. Svolge un ruolo fondamentale nel garantire una connettività efficiente e sicura per le apparecchiature utente (UE) e supporta l’interoperabilità con le … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è la differenza tra l’interfaccia N1 e N2 nel 5G?

Qual è la differenza tra l’interfaccia N1 e N2 in 5G? Quando parliamo di 5G, non si tratta solo della velocità di connessione o della copertura. Le reti 5G sono più complesse, e ci sono vari tipi di interfacce che le rendono possibili. Oggi ti spiego la differenza tra due interfacce molto importanti: N1 e … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è la differenza tra gNB e stazione base?

La differenza principale tra un gNB (gNodeB) e una stazione base è che stazione base è un termine comunemente usato nelle precedenti generazioni di tecnologia wireless (2G, 3G, 4G), che fungeva da apparecchiatura radio centrale per la comunicazione con dispositivi mobili, mentre a gNB è specifico per le reti 5G, rappresenta un nodo di accesso … Leggi tutto

Categorie 5G

Cos’è l’architettura standalone e non standalone?

L’architettura standalone (SA) nel 5G è una rete completamente indipendente con il proprio core 5G e accesso radio, che fornisce funzionalità 5G end-to-end. Al contrario, l’architettura non autonoma (NSA) si basa sull’infrastruttura 4G esistente per la connettività iniziale e introduce l’accesso radio 5G, rendendolo un passaggio intermedio nella transizione verso la piena implementazione del 5G. … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è la porzione di rete standardizzata supportata dal 5G?

Una porzione di rete standardizzata nel 5G si riferisce a un segmento di rete virtuale predefinito e regolamentato con la propria allocazione delle risorse, accordi sul livello di servizio e meccanismi di isolamento. Queste sezioni vengono create seguendo standard di settore come quelli stabiliti dal 3GPP, consentendo alla rete 5G di supportare dinamicamente diversi casi … Leggi tutto

Categorie 5G

Cos’è la rete auto-organizzata nell’era del 5G?

Nell’era del 5G, le reti auto-organizzanti (SON) sono sistemi automatizzati che migliorano le prestazioni della rete wireless. SON ottimizza i parametri di rete, automatizza il rilevamento e la correzione dei guasti, gestisce il carico e le interferenze e promuove l’efficienza energetica. Sfrutta l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale per un processo decisionale intelligente, garantendo un’esperienza utente … Leggi tutto

Categorie 5G

Cos’è l’accesso multiplo non ortogonale Noma per il 5G?

NOMA (Non-Orthogonal Multiple Access) nel contesto del 5G è una tecnica innovativa che consente a più dispositivi di condividere le stesse risorse tempo-frequenza consentendo ai loro segnali di sovrapporsi, aumentando significativamente l’efficienza spettrale e supportando una connettività massiccia. Impiega metodi avanzati di elaborazione del segnale come la codifica di sovrapposizione e la successiva cancellazione delle … Leggi tutto

Categorie 5G

Che cosa sono le tecniche di accesso multiplo non ortogonale del concetto Noma?

Noma, abbreviazione di Non-Orthogonal Multiple Access, è una tecnica di comunicazione wireless che consente a più dispositivi di condividere le stesse risorse tempo-frequenza consentendo ai loro segnali di sovrapporsi nel dominio di potenza, a differenza dei metodi tradizionali. Questo approccio aumenta l’efficienza spettrale e l’utilizzo delle risorse, rendendolo prezioso in ambienti di rete densi come … Leggi tutto

Categorie 5G

Quali sono le caratteristiche principali della nuova radio 5G NR?

5G NR (New Radio) offre velocità dati più elevate, minore latenza, maggiore capacità, migliore efficienza dello spettro, suddivisione della rete per la personalizzazione, banda larga mobile migliorata, massiccio supporto IoT, comunicazioni ultra affidabili a bassa latenza, solida sicurezza e migliore efficienza energetica, consentendo collettivamente comunicazioni wireless più veloci e affidabili con applicazioni che vanno dai … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è la velocità massima o la mobilità UE supportata nel 5G?

Nel 5G, la velocità massima dell’apparecchiatura utente (UE) e le capacità di mobilità variano in base a fattori come le bande di frequenza e l’infrastruttura di rete. Può fornire velocità di download massime fino a 10 Gbps e latenza ultra bassa, supportando scenari ad alta mobilità per veicoli in rapido movimento. La tecnologia si rivolge … Leggi tutto

Categorie 5G