PBCH è un segnale di riferimento di demodulazione nel 5G?

Nel 5G, il PBCH (Physical Broadcast Channel) non è un segnale di riferimento della demodulazione ma serve piuttosto a trasmettere informazioni critiche sul sistema a tutti i dispositivi. Utilizza la modulazione QPSK, viene trasmesso in ogni frame radio, aiuta nella sincronizzazione dei dispositivi e aiuta i dispositivi a recuperare i dettagli essenziali della configurazione di … Leggi tutto

Categorie 5G

Quante sottoportanti ci sono in un blocco di risorse 5G?

Un blocco di risorse 5G comprende tipicamente 12 sottoportanti nel dominio della frequenza e occupa uno slot temporale, lungo 0,5 millisecondi nel dominio del tempo. Questa allocazione facilita la trasmissione efficiente dei dati e la gestione delle risorse nelle reti 5G. Quante sottoportanti ci sono in un blocco di risorse 5G? Nel 5G, un blocco … Leggi tutto

Categorie 5G

Quanto lontano dovresti essere da una torre 5G?

Quanto lontano dovresti essere da una torre 5G? La distanza a cui dovresti trovarti da una torre 5G varia in base alla banda di frequenza. Per il 5G a banda bassa, puoi trovarti a diversi chilometri di distanza e ricevere comunque un segnale, mentre il 5G a banda media potrebbe richiedere che tu ti trovi … Leggi tutto

Categorie 5G

Abbiamo una portante separata per le portanti 5G?

Nelle reti 5G esistono tre tipi principali di portanti: portanti predefiniti, portanti dedicati e portanti di emergenza. Le portanti predefinite vengono stabilite quando un dispositivo si connette alla rete e gestiscono la configurazione e la segnalazione iniziali. Le portanti dedicate vengono create su richiesta per applicazioni specifiche, consentendo una qualità del servizio (QoS) differenziata in … Leggi tutto

Categorie 5G

Come posso migliorare la copertura e la capacità del 5G?

Per migliorare la copertura e la capacità del 5G, prendi in considerazione l’implementazione di più torri cellulari e piccole celle, utilizzando frequenze più elevate come le onde millimetriche (mmWave), implementando la tecnologia MIMO, ottimizzando le risorse di rete attraverso il network slicing, garantendo robuste connessioni di backhaul in fibra, utilizzando l’aggregazione dei portanti e impiegando … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è la differenza tra il sistema di antenne attivo e passivo nel 5G?

I sistemi di antenne attive (AAS) nel 5G sono array complessi con singoli componenti RF, che consentono il beamforming dinamico, MIMO massiccio e prestazioni elevate, rendendoli adatti a scenari ad alta capacità ma costosi. Al contrario, i sistemi di antenne passive sono più semplici e mancano di componenti RF individuali, offrendo schemi di radiazione fissi … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è il canale di controllo fisico del downlink nel 5G?

Il canale di controllo fisico downlink (PDCCH) nel 5G è un componente vitale che trasporta informazioni di controllo per guidare la comunicazione tra la stazione base (gNB) e l’apparecchiatura utente (UE). Fornisce istruzioni per decodificare i dati, allocare risorse e può trasmettere diversi tipi di informazioni di controllo. L’allocazione dinamica e il supporto di PDCCH … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è l’obiettivo IMT-2020 per il 5G in termini di latenza?

L’obiettivo IMT-2020 per il 5G in termini di latenza è fissato a 1 millisecondo (ms) per comunicazioni ultra affidabili a bassa latenza (URLLC). Questo requisito di latenza incredibilmente bassa è fondamentale per applicazioni come veicoli autonomi, chirurgia remota e automazione industriale, dove la reattività in tempo reale è fondamentale. Il raggiungimento di questo obiettivo implica … Leggi tutto

Categorie 5G