Qual è la lunghezza di un sottoframe 5G?

Nella comunicazione wireless 5G (quinta generazione), un sottoframe è un’unità di tempo fondamentale utilizzata nella struttura del frame dell’interfaccia aerea. La struttura del frame nel 5G è progettata per ospitare la trasmissione di dati, informazioni di controllo e vari segnali tra la stazione base (gNB) e i dispositivi utente (UE). La lunghezza di un sottoframe … Leggi tutto

Categorie 5G

Cos’è il kSSB nel 5G?

Nella comunicazione wireless 5G (quinta generazione), il kSSB (Known Synchronization Signal Block) è un componente critico legato alle procedure di sincronizzazione e ricerca di cella. È specificamente associato ai segnali di sincronizzazione utilizzati dai dispositivi utente (UE) per stabilire la comunicazione iniziale con una stazione base 5G. Il kSSB fa parte dei segnali di sincronizzazione … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è la latenza del 5G con URLLC?

La comunicazione a bassa latenza ultra affidabile (URLLC) è uno dei casi d’uso chiave per la tecnologia 5G, con l’obiettivo di fornire una latenza estremamente bassa e un’elevata affidabilità per applicazioni mission-critical. La latenza si riferisce al ritardo temporale tra la trasmissione dei dati dalla sorgente (mittente) alla ricezione di tali dati da parte della … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è l’interfaccia di 5G NSA?

L’interfaccia nell’architettura 5G Non-Standalone (NSA) svolge un ruolo cruciale nel consentire la comunicazione e il coordinamento tra i diversi elementi della rete. NSA è uno scenario di implementazione in 5G in cui la rete di accesso radio 5G (New Radio o NR) viene implementata insieme all’infrastruttura 4G LTE esistente. L’interfaccia in 5G NSA prevede interazioni … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è l’interfaccia tra MME e SGW?

L’interfaccia tra la Mobility Management Entity (MME) e il Serving Gateway (SGW) in una rete Long-Term Evolution (LTE) è cruciale per il corretto funzionamento dell’architettura di rete. MME e SGW sono componenti chiave dell’Evolved Packet Core (EPC), che è responsabile della gestione della mobilità e della connettività dei dispositivi utente nelle reti LTE. La MME … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è l’interfaccia tra MME e MSC?

Nelle reti 5G, non esiste un’interfaccia diretta tra la Mobility Management Entity (MME) e il Mobile Switching Center (MSC) come si trovava nelle reti di generazione precedente come 2G e 3G. L’architettura del 5G si è evoluta e i ruoli tradizionalmente svolti da entità separate, come MME e MSC, sono distribuiti su vari elementi all’interno … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è l’interfaccia tra gNB e UPF?

Nell’architettura 5G, l’interfaccia tra gNB (Next Generation NodeB) e UPF (User Plane Function) viene definita interfaccia N3. L’interfaccia N3 è un collegamento critico che facilita la comunicazione tra il gNB, responsabile della comunicazione radio con l’apparecchiatura utente (UE), e l’UPF, che gestisce l’elaborazione dei dati del piano utente nella rete centrale 5G. Ecco una spiegazione … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è l’interfaccia tra gNodeB ed eNodeB?

Nel contesto del 5G, non esiste un’interfaccia diretta tra il gNodeB (gNB) e l’eNodeB (eNB) poiché operano con tecnologie di accesso radio separate. Il gNB fa parte del sistema 5G New Radio (NR), mentre l’eNB è associato al sistema Long-Term Evolution (LTE). GNB ed eNB comunicano indirettamente attraverso l’interfaccia Xn, che facilita le procedure di … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è l’interfaccia tra gNB ed eNB?

Nel 5G, l’interfaccia tra il Next Generation NodeB (gNB) e l’Evolved NodeB (eNB) viene definita interfaccia Xn. L’interfaccia Xn svolge un ruolo cruciale nel facilitare la comunicazione e il coordinamento tra gNB ed eNB, consentendo l’interoperabilità e il supporto per varie funzionalità nella rete di accesso radio. Ecco una spiegazione dettagliata dell’interfaccia Xn tra gNB … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è l’interfaccia tra EIR e MME?

Nelle reti 5G, non esiste un’interfaccia diretta tra l’Equipment Identity Register (EIR) e la Mobility Management Entity (MME) come si trova nelle reti di vecchia generazione come 4G (LTE). Invece, le funzionalità relative all’autenticazione degli abbonati, all’autorizzazione e alla gestione dell’identità delle apparecchiature sono distribuite su vari elementi all’interno della rete principale 5G. Tuttavia, è … Leggi tutto

Categorie 5G