Qual è lo svantaggio dell’eSIM?

Qual è lo svantaggio della eSIM?

Oggi ti porto dritto dentro un argomento che sembra comodo, moderno, ma che nasconde alcuni lati che devi conoscere bene: la eSIM. Sicuramente hai già sentito parlare di questo chip digitale che sostituisce le vecchie SIM fisiche. Non c’è bisogno di inserire nulla, non perdi tempo con sportellini o adattatori. Sì, è pratico. Ma qui ti voglio spiegare anche l’altra faccia della medaglia, quella che pochi ti raccontano e che diventa importante quando sei tu a dover gestire il tuo dispositivo.

Quando si parla di eSIM, molti pensano solo ai vantaggi. Ma ti assicuro che ci sono degli svantaggi che possono pesare, soprattutto se ti sposti spesso, cambi operatore, o semplicemente vuoi avere più controllo sul tuo telefono. È proprio su questi aspetti che oggi voglio farti riflettere, perché sapere solo metà della storia non ti aiuta a decidere se davvero fa per te.

Principali svantaggi della eSIM

  • Non è facile da trasferire: Se vuoi spostare la tua eSIM da un telefono all’altro, non puoi semplicemente estrarla come facevi con la SIM fisica. Serve una procedura tramite QR code o app dell’operatore, e a volte questo richiede tempo o persino assistenza tecnica.
  • Limitata compatibilità: Non tutti i telefoni, tablet o smartwatch supportano la eSIM. Anche oggi ci sono molti dispositivi che lavorano solo con la SIM tradizionale. Quindi, se cambi spesso telefono o usi dispositivi diversi, potresti trovarti bloccato.
  • Problemi in caso di malfunzionamento: Se il tuo telefono si rompe e devi spostare rapidamente la tua linea su un altro dispositivo, la SIM fisica la togli e la inserisci. Con la eSIM devi sperare che il dispositivo rotto ti permetta ancora di accedere ai dati per fare il trasferimento, altrimenti devi contattare l’operatore e aspettare un nuovo attivazione.
  • Dipendenza totale dall’operatore: Ogni cambiamento, ogni trasferimento o reset, passa per l’operatore. Questo vuol dire che in alcuni casi tu perdi autonomia e sei costretto a seguire le loro tempistiche o disponibilità di supporto. E se sei all’estero, questo può essere ancora più scomodo.
  • Problemi con l’uso su più dispositivi: Se sei abituato a spostare la tua SIM tra diversi telefoni (per lavoro o test), con la eSIM non è così semplice. Devi ogni volta rimuovere e installare il profilo, e alcuni operatori pongono limiti sul numero di trasferimenti.

Confronto tra SIM fisica e eSIM

Caratteristica SIM fisica eSIM
Facilità di trasferimento Puoi spostarla manualmente in pochi secondi Richiede procedura digitale e attivazione
Compatibilità Supportata da quasi tutti i dispositivi Solo dispositivi recenti e specifici
Autonomia dell’utente Alta, nessuna dipendenza da operatore Media, serve sempre assistenza in certi casi
Utilizzo su più telefoni Immediato, basta inserire la SIM Lento, con procedure online e limiti

Quindi, anche se la eSIM è moderna e sembra perfetta, quando vai a vedere cosa succede se il telefono non funziona o se devi cambiare rete in fretta, ti accorgi che la praticità ha un costo in termini di flessibilità. E non sto parlando solo di situazioni rare. Pensa a quando viaggi, quando vendi un telefono, o quando usi due numeri. In tutti questi casi, avere la libertà di una SIM fisica può fare la differenza.

Come già ti ho accennato quando abbiamo parlato di provisioning remoto e profili digitali, la eSIM funziona grazie a un sistema di gestione a distanza. Questo significa che anche un semplice cambio operatore richiede che tu sia connesso, che il dispositivo sia funzionante e che l’operatore ti supporti nel momento giusto. Ecco perché è importante conoscere bene anche gli svantaggi prima di fare il passo.