POP3, o Post Office Protocol versione 3, è un protocollo utilizzato dai client di posta elettronica per recuperare i messaggi di posta elettronica da un server di posta. Funziona su reti TCP/IP e consente agli utenti di scaricare le e-mail dal server sui propri dispositivi locali per l’accesso offline.
POP3 opera su TCP (Transmission Control Protocol). TCP garantisce una comunicazione affidabile stabilendo una sessione orientata alla connessione tra il client e il server. Questa natura orientata alla connessione del TCP garantisce che i pacchetti di dati vengano consegnati in sequenza e in modo affidabile, il che è fondamentale per le operazioni di recupero della posta elettronica.
POP3 è un protocollo pull, il che significa che richiede al client di posta elettronica di avviare la comunicazione con il server per recuperare i messaggi. Quando un client si connette a un server POP3, invia comandi per richiedere messaggi di posta elettronica e quindi li scarica sul dispositivo del client. Ciò contrasta con i protocolli push in cui il server avvia la comunicazione per fornire dati al client.
POP (Post Office Protocol) e IMAP (Internet Message Access Protocol) sono due protocolli utilizzati per il recupero della posta elettronica. POP è più semplice e in genere scarica le e-mail sul dispositivo del client, eliminandole dal server per impostazione predefinita (sebbene le impostazioni possano essere modificate). IMAP, d’altro canto, consente agli utenti di gestire le e-mail direttamente sul server, consentendo la sincronizzazione su più dispositivi e mantenendo una copia delle e-mail sul server.
Per impostazione predefinita, il traffico POP3 utilizza il numero di porta TCP 110. Questa porta è designata per la comunicazione POP3 tra il client e il server. Quando configurano i client di posta elettronica per la connessione a un server POP3, gli utenti in genere specificano l’indirizzo del server (ad esempio, pop.example.com) e il numero di porta (110 per impostazione predefinita o 995 per POP3 su SSL/TLS).