Il modello di servizio di rete si riferisce al quadro che definisce il modo in cui i servizi di rete vengono forniti agli utenti e alle applicazioni. Specifica le caratteristiche e le capacità dei servizi offerti dalla rete, come affidabilità, sicurezza e garanzie di prestazione. I modelli comuni di servizi di rete includono protocolli orientati alla connessione (ad esempio TCP) e senza connessione (ad esempio UDP), che determinano il modo in cui i dati vengono trasmessi, riconosciuti e gestiti attraverso la rete. Questi modelli garantiscono un comportamento coerente e prevedibile nella comunicazione tra dispositivi e sistemi.
I modelli di rete comprendono strutture concettuali che descrivono la struttura e la funzionalità delle reti di computer. Il modello OSI (Open Systems Interconnection) e il modello TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) ne sono esempi importanti. Il modello OSI divide la comunicazione di rete in sette livelli, ciascuno responsabile di funzioni specifiche come l’incapsulamento dei dati, il routing e l’interazione delle applicazioni. TCP/IP, d’altro canto, combina più protocolli in un insieme ottimizzato per la comunicazione Internet, enfatizzando la semplicità e l’interoperabilità tra diversi ambienti di rete.
Il modello di sistema di rete si riferisce alla progettazione architettonica e alla configurazione di un’infrastruttura di rete. Comprende i componenti fisici (ad esempio router, switch, cavi) e configurazioni logiche (ad esempio schemi di indirizzamento, protocolli di routing) che definiscono il modo in cui i dispositivi si connettono e comunicano all’interno della rete. I sistemi di rete possono variare da semplici reti locali (LAN) a complesse reti geografiche (WAN) e infrastrutture basate su cloud. La progettazione e la gestione efficaci di questi sistemi garantiscono un’efficiente trasmissione dei dati, scalabilità e resilienza per soddisfare le esigenze organizzative e supportare le operazioni aziendali critiche.