Cos’è più veloce NR o LTE?

Qual è più veloce, NR o LTE?

Quando parliamo di velocità nelle reti mobili, spesso ci si chiede se NR (New Radio, la tecnologia 5G) sia davvero più veloce di LTE (Long-Term Evolution, la tecnologia 4G). La risposta, naturalmente, dipende da vari fattori, ma è chiaro che, in generale, NR offre una velocità significativamente superiore rispetto a LTE. Ti spiego perché.

LTE: velocità e limitazioni

LTE ha rappresentato una grande evoluzione rispetto alla precedente tecnologia 3G. Con LTE, la velocità di download e upload è aumentata notevolmente, permettendo di navigare, fare videochiamate e scaricare contenuti in modo molto più rapido rispetto al passato. Tuttavia, se guardiamo più da vicino, vediamo che LTE ha dei limiti quando si tratta di velocità massime. Nelle condizioni ottimali, LTE può raggiungere circa 100 Mbps in download, ma questa velocità dipende molto dalla qualità del segnale e dalla congestione della rete.

NR: la nuova frontiera della velocità

Quando entriamo nel mondo di NR, o 5G, le cose cambiano drasticamente. NR è progettato per offrire velocità molto più alte rispetto a LTE, grazie all’uso di frequenze superiori e a una gestione più efficiente delle risorse radio. In condizioni ideali, le velocità di download possono raggiungere fino a 10 Gbps, una cifra che è una vera e propria rivoluzione rispetto a quanto LTE può offrire.

La velocità di NR è resa possibile da tecnologie avanzate come il Massive MIMO, che permette di trasmettere più dati contemporaneamente grazie all’uso di molte antenne, e dall’uso di frequenze millimetriche, che offrono larghezze di banda molto più ampie. Inoltre, NR è progettato per essere molto più scalabile, il che significa che man mano che la rete 5G cresce, la velocità continua a migliorare.

Fattori che influenzano la velocità

Non si tratta solo della tecnologia, ma anche di altri fattori che influenzano la velocità che un utente sperimenta nella realtà. La distanza dalla torre cellulare, la congestione della rete, l’ambiente circostante e la qualità del segnale sono tutti aspetti che impattano la velocità finale. In un’area ad alta densità di utenti, ad esempio, anche una rete 5G può soffrire di rallentamenti, mentre una rete LTE potrebbe comunque fornire una connessione stabile, anche se meno veloce.

Inoltre, come ti ho spiegato in altre occasioni, la velocità di una rete mobile non dipende solo dalla tecnologia, ma anche da come è gestita la rete stessa. Se parliamo di 5G, ad esempio, non sempre tutte le zone sono coperte da 5G, e in alcune aree potresti essere ancora connesso a LTE, pur avendo un dispositivo compatibile con 5G.

Combinazione di NR e LTE

In molti casi, la rete non è ancora completamente passata a 5G. Qui entra in gioco la tecnologia chiamata Dual Connectivity, che permette di utilizzare contemporaneamente LTE e NR per ottimizzare la connessione. In pratica, mentre sei connesso alla rete 5G per la velocità maggiore, LTE può supportare la parte di controllo e migliorare la stabilità della connessione.

Quindi, come puoi vedere, NR è più veloce di LTE, ma la vera sfida sta nell’implementazione della rete e nella disponibilità del 5G. Quando il 5G sarà completamente implementato, la velocità di connessione e la qualità del servizio miglioreranno drasticamente in molte aree, ma per ora, LTE rimane una base solida su cui costruire.