Cos’è l’SDN in termini semplici?

SDN, o Software-Defined Networking, semplifica la gestione e il funzionamento delle reti disaccoppiando il piano di controllo della rete dal piano di inoltro. In termini più semplici, consente agli amministratori di gestire il traffico di rete da un’applicazione software centralizzata anziché configurare individualmente ciascun dispositivo di rete.

SDN è definito come un approccio alla rete che separa il controllo del traffico di rete dall’inoltro dei pacchetti di dati. Questa separazione consente agli amministratori di gestire dinamicamente il flusso del traffico di rete e di rispondere rapidamente ai mutevoli requisiti di rete attraverso il controllo centralizzato.

La funzione principale di SDN è centralizzare la gestione della rete e configurare a livello di codice il comportamento della rete tramite applicazioni software. Separando il piano di controllo dal piano dati, SDN migliora l’agilità, la scalabilità e l’efficienza della rete, consentendo un’implementazione più semplice delle policy di rete e un adattamento più rapido ai cambiamenti della rete.

In parole povere, SDN può essere descritto come un modo per rendere le reti più intelligenti e flessibili controllandole tramite software anziché hardware. Semplifica la gestione della rete, migliora la sicurezza e facilita l’adattamento alle nuove tecnologie e ai nuovi modelli di traffico.

Un esempio di rete SDN è nei data center in cui le macchine virtuali e le applicazioni richiedono configurazioni di rete dinamiche. SDN consente agli amministratori di gestire i flussi di traffico e dare priorità alla larghezza di banda in base alle esigenze dell’applicazione, garantendo un trasferimento dati efficiente e prestazioni ottimali senza intervento manuale su ciascun dispositivo di rete.