Cos’è la portante EPS in LTE?

lte epc

Che cos’è l’EPS Bearer in LTE?

Come già abbiamo visto nei canali LTE, ogni dato che invii o ricevi deve passare attraverso una struttura organizzata. Oggi voglio portarti dentro un concetto che forse hai sentito nominare ma che pochi capiscono davvero: l’EPS Bearer. È uno di quei termini che lavorano sempre in background, ma senza di lui non potresti nemmeno navigare o usare le app nel tuo telefono.

Nel mondo LTE, ogni volta che ti connetti alla rete per usare internet, guardare un video o semplicemente ricevere notifiche, si crea una specie di “strada” digitale tra il tuo dispositivo e la rete. Questa strada è l’EPS Bearer, e serve per trasportare in modo ordinato e prioritario i tuoi dati. Non è un semplice collegamento: è una connessione con regole precise su qualità, velocità e affidabilità. E se ti stai chiedendo perché proprio il nome “Bearer”, è perché porta letteralmente il tuo traffico dati da un punto all’altro.

Cosa fa esattamente l’EPS Bearer?

  • Gestisce come i tuoi dati viaggiano tra il tuo smartphone e la rete LTE.
  • Stabilisce il livello di servizio: cioè se i tuoi dati devono avere priorità, essere veloci, stabili, ecc.
  • Garantisce la qualità per applicazioni sensibili come videochiamate o streaming.
  • Permette di distinguere diversi flussi di dati: ad esempio, quello di WhatsApp non è trattato come quello di YouTube.

Tipi di EPS Bearer

Tipo di Bearer Descrizione Quando si usa
Default Bearer È il primo canale creato quando il dispositivo si connette alla rete. Non ha priorità ma garantisce connessione continua. Per servizi di base come navigazione, notifiche, sincronizzazione dati.
Dedicated Bearer È un canale specifico creato per servizi che richiedono certe qualità (QoS) come ritardo basso o banda garantita. Per videochiamate, VoLTE, streaming in tempo reale, app critiche.

Quando accendi il telefono, si crea automaticamente un default bearer tra il tuo dispositivo e la rete. Questo ti permette di avere subito accesso a internet. Se poi apri un’app che ha bisogno di requisiti più alti – per esempio una chiamata VoLTE – la rete crea un dedicated bearer con parametri specifici solo per quella funzione. Quindi, mentre tu usi più app, in realtà ci sono più bearer che lavorano in parallelo, ognuno con un compito preciso.

Ricordi quando abbiamo parlato del QoS (Quality of Service) in reti mobili? L’EPS Bearer è lo strumento con cui LTE assegna quel livello di servizio. Significa che ogni tipo di traffico ha un trattamento su misura. Se stai solo leggendo notizie, la rete non ha urgenza. Ma se stai parlando in video con qualcuno, allora ti serve stabilità e bassa latenza, e qui entra in gioco un dedicated bearer.

Un altro dettaglio importante è che l’EPS Bearer collega due punti: il tuo dispositivo e il gateway della rete, chiamato PGW. Tutto il traffico tra questi due punti passa attraverso il bearer. E se ti sposti, per esempio da una cella a un’altra, il bearer viene aggiornato senza che tu te ne accorga. Questo è anche ciò che rende possibile la continuità della connessione, anche in mobilità.

Nel prossimo argomento ti farò vedere come il QoS Profile associato a ogni bearer viene definito e quali parametri tecnici lo regolano, così puoi capire ancora meglio come la rete si adatta a ogni singola cosa che fai col telefono.