Cos’è il BSIC nella portata GSM?

Nel GSM (sistema globale per le comunicazioni mobili), BSIC sta per “Codice identificativo della stazione base”. Il BSIC è un identificatore univoco assegnato a ciascuna stazione base ricetrasmittente (BTS) in una rete GSM. Aiuta i dispositivi mobili a distinguere e identificare diverse celle o stazioni base che operano sulla stessa frequenza all’interno della rete.

Punti chiave sul codice identificativo della stazione base (BSIC) nel GSM:

  1. Struttura:
    • Il BSIC è un codice a 6 bit, che consente un totale di 64 combinazioni diverse (2^6 = 64). Il BSIC è composto da due parti: NCC (codice colore della rete) e BCC (codice colore della stazione base).
  2. NCC (codice colore di rete):
    • L’NCC è un codice a 3 bit che rappresenta l’identità della rete. Aiuta a distinguere reti o operatori diversi che potrebbero utilizzare le stesse frequenze in aree vicine.
  3. BCC (codice colore della stazione base):
    • Il BCC è un codice a 3 bit che rappresenta l’identità della stazione base o della cella specifica all’interno della rete. Distingue le celle all’interno della stessa rete che operano sulla stessa frequenza.
  4. Combinazione di NCC e BCC:
    • La combinazione di NCC e BCC costituisce il BSIC completo a 6 bit. Questo codice combinato viene trasmesso dal BTS sul BCCH (Broadcast Control Channel), consentendo ai dispositivi mobili di identificare e differenziare le celle vicine.
  5. Identificazione della cella vicina:
    • I dispositivi mobili utilizzano le informazioni BSIC per identificare e distinguere le celle vicine durante l’esecuzione di attività quali la selezione delle celle, la riselezione delle celle e i passaggi di consegne. Ciò è fondamentale per mantenere la qualità e l’efficienza della comunicazione mentre un dispositivo mobile si sposta all’interno della rete.
  6. Prevenire le interferenze:
    • L’uso di BSIC unici per celle diverse che operano sulla stessa frequenza aiuta a prevenire le interferenze tra celle vicine. Ciò è essenziale per mantenere la qualità e l’affidabilità della comunicazione nella rete GSM.
  7. Riselezione cella:
    • Quando un dispositivo mobile è in modalità inattiva (non attivamente impegnato in una chiamata), monitora continuamente le celle vicine. Le informazioni BSIC vengono utilizzate durante il processo di riselezione della cella per determinare la cella più adatta per la comunicazione.
  8. Assegnazione dinamica:
    • L’assegnazione dei BSIC è dinamica e viene generalmente configurata dall’operatore di rete durante la fase di pianificazione e implementazione. L’assegnazione dinamica consente un uso efficiente delle risorse e l’adattabilità ai cambiamenti nella rete.

In sintesi, il codice identificativo della stazione base (BSIC) nel GSM è un codice a 6 bit composto dal codice colore della rete (NCC) e dal codice colore della stazione base (BCC). Serve come identificatore univoco per ciascuna stazione base o cella all’interno della rete, aiutando i dispositivi mobili a differenziare e selezionare le celle vicine prevenendo al contempo le interferenze e mantenendo la qualità della comunicazione.