I protocolli Internet sono regole o linee guida standardizzate che definiscono il modo in cui i dispositivi comunicano e scambiano dati su Internet. Garantiscono l’interoperabilità tra reti e sistemi diversi stabilendo formati e procedure comuni per la trasmissione, la ricezione e l’instradamento dei pacchetti di dati. Esempi di protocolli Internet includono TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), HTTP (Hypertext Transfer Protocol), FTP (File Transfer Protocol) e SMTP (Simple Mail Transfer Protocol).
I quattro protocolli principali della suite di protocolli Internet (TCP/IP) sono:
- IP (Protocollo Internet): questo protocollo gestisce l’indirizzamento e l’instradamento dei pacchetti di dati attraverso le reti. Assegna indirizzi IP univoci ai dispositivi e garantisce che i pacchetti di dati vengano instradati correttamente verso le loro destinazioni.
- TCP (Transmission Control Protocol): TCP fornisce una comunicazione affidabile e orientata alla connessione tra dispositivi garantendo che i pacchetti di dati vengano consegnati in sequenza e senza errori. Gestisce il riconoscimento dei pacchetti, la ritrasmissione e il controllo del flusso per garantire l’integrità dei dati.
- UDP (User Datagram Protocol): UDP è un protocollo leggero e senza connessione che fornisce una trasmissione dati veloce e inaffidabile. Viene utilizzato quando la velocità e l’efficienza hanno la priorità rispetto all’affidabilità, come nelle applicazioni in tempo reale come lo streaming multimediale e i giochi online.
- ICMP (Internet Control Message Protocol): ICMP viene utilizzato per funzioni di diagnostica e segnalazione degli errori nelle reti IP. Consente ai dispositivi di inviare messaggi di errore e messaggi di controllo per indicare problemi di rete o informare gli utenti sullo stato della rete.
Un protocollo è un insieme di regole e convenzioni che regolano il modo in cui i dati vengono formattati e trasmessi attraverso le reti. Definisce il formato e l’ordine dei messaggi scambiati tra i dispositivi, le azioni intraprese in risposta ai diversi tipi di messaggi e i meccanismi di controllo degli errori utilizzati per garantire l’integrità dei dati. I protocolli possono essere classificati in diversi tipi, inclusi protocolli di comunicazione come TCP e UDP, protocolli di routing come OSPF (Open Shortest Path First), protocolli a livello di applicazione come HTTP e FTP e protocolli di gestione di rete come SNMP (Simple Network Management Protocol).
Il numero esatto di protocolli Internet può variare a seconda di come vengono classificati. Esistono centinaia di protocolli che definiscono vari aspetti della comunicazione Internet, che vanno dall’indirizzamento e routing di base (come l’IP) alle attività specifiche dell’applicazione (come HTTP per la navigazione web). La sola suite TCP/IP comprende dozzine di protocolli, ciascuno dei quali svolge una funzione specifica all’interno dello stack di rete.
Tra i vari protocolli Internet, il più comune e diffuso è il TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). TCP/IP è la suite di protocolli fondamentale di Internet, che fornisce la base per la comunicazione e lo scambio di dati tra dispositivi e reti in tutto il mondo. Include protocolli come IP per l’indirizzamento e il routing, TCP per la consegna affidabile dei dati, UDP per la trasmissione veloce e altri che supportano collettivamente un’ampia gamma di servizi e applicazioni Internet.
In radiologia, la tecnologia CMOS (tecnologia complementare dei semiconduttori a ossido di metallo) viene utilizzata nei sistemi di radiografia digitale…