Cosa si intende per UTRAN nell’architettura 3G?
Oggi ti porto dentro uno dei concetti fondamentali dell’architettura 3G: il UTRAN. Se stai cercando di capire come funziona una rete 3G, questo è uno dei blocchi che devi conoscere bene, perché da qui passa tutto ciò che riguarda la comunicazione radio tra il tuo telefono e la rete. E credimi, una volta che sai cosa fa il UTRAN, inizi a vedere con più chiarezza come il tuo smartphone si collega e scambia dati quando non sei su Wi-Fi.
UTRAN è l’acronimo di UMTS Terrestrial Radio Access Network, cioè Rete Terrestre di Accesso Radio UMTS. Fa parte del sistema 3G e rappresenta tutta la parte che gestisce il collegamento tra il terminale (cioè il tuo telefono) e il cuore della rete (il core network). Tutto ciò che il tuo telefono invia e riceve via radio passa proprio da qui.
Di cosa è composto il UTRAN
Il UTRAN è composto principalmente da due elementi:
- Node B: È la stazione radio base. È quello che manda e riceve i segnali radio dal tuo dispositivo. Se lo confronti con le reti più moderne, è l’equivalente di una BTS nel GSM o di un eNodeB nel 4G.
- RNC (Radio Network Controller): È l’unità che gestisce uno o più Node B. Si occupa di coordinare il traffico, assegnare risorse radio, gestire l’handover tra celle e garantire la qualità della connessione. Puoi pensarlo come il “cervello” che prende le decisioni operative mentre il Node B fa il lavoro sul campo.
Funzioni principali del UTRAN
| Componente | Funzione |
|---|---|
| Node B | Gestisce la trasmissione e ricezione radio verso l’utente. Converte i segnali digitali in segnali radio e viceversa. |
| RNC | Controlla risorse radio, effettua handover, gestisce mobilità e connessione tra rete radio e core network. |
Quando sei in movimento e il tuo telefono cambia cella ma tu non perdi la connessione, è proprio il RNC che si occupa di tutto questo senza che tu te ne accorga. È lui che assicura che il passaggio da una stazione all’altra sia continuo. Ed è anche il RNC che comunica con il core network, garantendo che i dati arrivino dove devono, sia in chiamata sia quando navighi in rete.
UTRAN è una delle parti che rende il 3G così stabile, e sapere come funziona ti fa capire anche perché certe zone hanno segnale più forte o debole. Per esempio, se ci sono pochi Node B, o se il RNC gestisce troppe stazioni, la rete può diventare più lenta o instabile.
Quando ti ho parlato del passaggio tra 2G e 3G, forse ricordi che una delle grandi novità era proprio il modo in cui la rete gestiva i dati e la mobilità. Il UTRAN è ciò che ha reso possibile quel salto, creando una struttura più intelligente e veloce rispetto al vecchio sistema GSM.
Più avanti, quando vedremo l’evoluzione verso il 4G e il 5G, capirai meglio come il concetto di UTRAN si è trasformato. Ma prima, è importante che questo passaggio nel 3G ti sia chiaro, perché è la base di tutto ciò che è venuto dopo.