I WebSocket sono un protocollo di comunicazione progettato per fornire canali di comunicazione full-duplex in tempo reale su una singola connessione TCP. A differenza dell’HTTP tradizionale, che segue un modello di richiesta-risposta, i WebSocket consentono la comunicazione continua e bidirezionale tra un client e un server. Una volta stabilita una connessione WebSocket tramite un processo di handshake, i dati possono essere scambiati in entrambe le direzioni contemporaneamente senza il sovraccarico di aprire e chiudere ripetutamente le connessioni.
Come funziona un WebSocket?
Una connessione WebSocket inizia con un handshake avviato dal client, in cui una richiesta HTTP viene inviata al server per aggiornare la connessione da HTTP a WebSocket. Se il server supporta WebSocket, risponde con un codice di stato 101, che indica che il cambio di protocollo è accettato. Dopo questo handshake, viene stabilita la connessione WebSocket e sia il client che il server possono scambiarsi messaggi liberamente e in modo asincrono. Ciò riduce la latenza e migliora l’efficienza rispetto ai metodi di polling tradizionali.
Una connessione WebSocket è una connessione persistente che consente di inviare e ricevere dati in tempo reale tramite un’unica connessione TCP di lunga durata. Questa connessione inizia con un handshake HTTP e, una volta stabilita, consente comunicazioni a bassa latenza tra client e server. La connessione rimane aperta finché non viene chiusa esplicitamente da entrambe le parti, facilitando uno scambio di dati efficiente e continuo.
WebSocket funziona tramite il protocollo TCP, utilizzando la porta 80 per connessioni non sicure e la porta 443 per connessioni sicure (wss://). A differenza di HTTP, che stabilisce una nuova connessione per ogni richiesta, WebSocket mantiene un’unica connessione che può essere utilizzata per più messaggi, riducendo al minimo il sovraccarico e migliorando le prestazioni per le applicazioni in tempo reale.
L’API WebSocket fornisce un modo standardizzato per interagire con le connessioni WebSocket nei browser Web. Include metodi e proprietà per stabilire una connessione, inviare e ricevere messaggi e gestire eventi come l’apertura della connessione, la ricezione del messaggio e la chiusura della connessione. L’API consente agli sviluppatori di creare applicazioni Web in tempo reale con funzionalità di comunicazione efficienti e bidirezionali.