Come funziona HTTP GET?

HTTP GET è un metodo utilizzato dai client (come i browser Web) per richiedere dati da un server. Quando un client invia una richiesta HTTP GET, in genere include un URL (Uniform Resource Locator) che specifica la risorsa che desidera recuperare. Il server elabora la richiesta e risponde con la risorsa richiesta, come un documento HTML, un’immagine o altri tipi di dati. Il metodo HTTP GET è considerato “sicuro” e “idempotente”, ovvero non deve modificare lo stato del server e può essere ripetuto senza causare risultati diversi.

Il metodo HTTP GET funziona aggiungendo parametri direttamente all’URL sotto forma di coppie chiave-valore, separate dai simboli “&” dopo un “?” carattere. Quando il server riceve una richiesta GET, analizza questi parametri dall’URL e li elabora di conseguenza. Ad esempio, una richiesta GET per recuperare i risultati di ricerca potrebbe includere parametri come “?q=search+query&page=2”, dove “q” denota la query di ricerca e “page” specifica il numero di pagina dei risultati da recuperare.

Una richiesta HTTP segue una serie di passaggi per comunicare tra un client e un server:

  1. Formazione dell’URL: il client costruisce un URL specificando l’indirizzo del server e il percorso della risorsa a cui desidera accedere.
  2. Metodo HTTP: il client seleziona un metodo HTTP appropriato (ad esempio GET, POST, PUT, DELETE) per eseguire l’azione desiderata sul server.
  3. Intestazioni della richiesta: il client può includere intestazioni facoltative nella richiesta, come “Accetta” per specificare il formato di risposta desiderato (ad esempio, JSON, XML) o “Autorizzazione” per scopi di autenticazione.
  4. Body (per alcuni metodi): per metodi come POST o PUT, il client può includere un corpo del messaggio contenente i dati da inviare al server.
  5. Invio della richiesta: il client stabilisce una connessione TCP al server e invia il messaggio di richiesta HTTP contenente il metodo, le intestazioni e il corpo opzionale.
  6. Elaborazione del server: dopo aver ricevuto la richiesta, il server analizza il messaggio di richiesta, interpreta il metodo e le intestazioni ed elabora il corpo del messaggio opzionale, se presente.
  7. Generazione di risposta: il server formula una risposta HTTP contenente la risorsa richiesta, il codice di stato (che indica successo, errore o reindirizzamento), intestazioni e corpo della risposta opzionale.
  8. Invio della risposta: il server invia la risposta HTTP al client tramite la connessione TCP stabilita.
  9. Elaborazione del client: il client riceve la risposta HTTP, ne analizza il contenuto e intraprende l’azione appropriata in base al codice di stato della risposta e al contenuto del corpo.

HTTP funziona come un protocollo che definisce le regole per il trasferimento di documenti ipermediali, come le pagine HTML, su Internet. Funziona su un modello di richiesta-risposta in cui i client avviano richieste ai server per risorse specifiche e i server rispondono con i dati richiesti o le informazioni sullo stato. HTTP è senza stato, ovvero ogni richiesta da un client a un server è indipendente e il server non conserva informazioni sulle richieste passate. Questa semplicità e flessibilità rendono HTTP adatto a un’ampia gamma di applicazioni, dalla semplice navigazione Web a servizi Web e API complessi.