RSRP, o potenza ricevuta del segnale di riferimento, dovrebbe generalmente rientrare in un intervallo che garantisce una connettività affidabile e buone prestazioni in una rete LTE. Un valore RSRP elevato varia tipicamente da -80 dBm a -90 dBm. Se RSRP rientra in questo intervallo, indica che il dispositivo sta ricevendo un segnale forte dalla torre cellulare, che dovrebbe supportare comunicazioni stabili e velocità dati elevate. Valori migliori di -80 dBm indicano un’eccellente potenza del segnale, mentre valori compresi tra -90 dBm e -100 dBm sono ancora accettabili ma potrebbero comportare prestazioni leggermente ridotte. Quando il RSRP scende al di sotto di -100 dBm, il segnale è considerato debole, portando potenzialmente a velocità di dati più lente, maggiore latenza e maggiori possibilità di interruzioni delle connessioni.
Qual è un buon numero RSRP?
Un buon numero RSRP è tipicamente compreso tra -80 dBm e -90 dBm. Questa gamma indica un segnale forte e affidabile, garantendo buone prestazioni in termini di velocità dei dati e stabilità della connessione. Un valore RSRP più vicino a -80 dBm è l’ideale e indica un’eccellente potenza del segnale, che probabilmente si tradurrà in prestazioni di rete ottimali. Valori RSRP migliori di -90 dBm (ovvero meno negativi) suggeriscono che la copertura di rete è forte e che è probabile che il dispositivo presenti meno problemi di connettività o velocità. Valori inferiori a -100 dBm indicano una potenza del segnale debole, che potrebbe portare a un degrado delle prestazioni.
Per verificare il prezzo consigliato sul tuo dispositivo mobile, in genere devi accedere alla modalità di progettazione del dispositivo o alla modalità di test sul campo. Sulla maggior parte dei dispositivi Android, è possibile farlo componendo un codice specifico, ad esempio ##4636## o *#0011#, che apre un menu che mostra informazioni dettagliate sulla rete, incluso RSRP. In alternativa, sono disponibili varie app sia per Android che per iOS che possono fornire metriche dettagliate del segnale di rete, incluso RSRP. Per gli ingegneri e i tecnici di rete, vengono spesso utilizzati strumenti e software specializzati per misurare e analizzare accuratamente l’RSRP per la pianificazione e l’ottimizzazione della rete.
RSRP sta per Reference Signal Received Power ed è una misura chiave utilizzata nelle reti LTE per valutare la potenza del segnale ricevuto da un dispositivo mobile da una torre cellulare. Misura specificamente la potenza dei segnali di riferimento LTE, fondamentali per mantenere una connessione stabile tra il dispositivo e la rete. RSRP viene utilizzato dagli operatori di rete e dagli ingegneri per valutare la qualità della copertura e garantire che i dispositivi ricevano una potenza del segnale sufficiente per supportare una comunicazione affidabile. Si tratta di una metrica fondamentale per comprendere e ottimizzare le prestazioni della rete, in particolare in termini di copertura.
Il livello del segnale, che si riferisce alla potenza complessiva del segnale ricevuto, dovrebbe idealmente essere sufficientemente potente da garantire una comunicazione affidabile e buone prestazioni di rete. Nelle reti LTE, il livello del segnale viene generalmente misurato in termini di RSRP. Un livello di segnale forte corrisponde ad un valore RSRP compreso tra -80 dBm e -90 dBm, indicando una buona copertura e una connettività stabile. Se il livello del segnale è più debole, con conseguenti valori RSRP peggiori di -100 dBm, la qualità della connessione potrebbe peggiorare, portando a velocità dei dati più lente, latenza più elevata e potenziali problemi con il mantenimento della connessione. Un livello del segnale migliore di -80 dBm è considerato eccellente e indica prestazioni di rete ottimali.