A cosa serve il Wi-Fi?

Wi-Fi, abbreviazione di Wireless Fidelity, è una tecnologia che consente ai dispositivi di connettersi in modalità wireless a una rete locale (LAN) utilizzando onde radio. Consente la comunicazione wireless tra dispositivi come computer, smartphone, tablet, stampanti e dispositivi domestici intelligenti all’interno di una portata specifica di un punto di accesso o router Wi-Fi. Il Wi-Fi … Leggi tutto

Quali sono i 3 protocolli che utilizzano UDP?

UDP (User Datagram Protocol) è un protocollo a livello di trasporto nella suite TCP/IP che fornisce un meccanismo di comunicazione senza connessione e inaffidabile. Viene comunemente utilizzato per applicazioni che danno priorità alla trasmissione dei dati a bassa latenza e in tempo reale rispetto all’affidabilità e ai meccanismi di ripristino degli errori forniti da TCP … Leggi tutto

A cosa serve l’ICMP?

L’ICMP (Internet Control Message Protocol) viene utilizzato principalmente per scopi diagnostici e di controllo nelle reti IP. Consente ai dispositivi di rete di scambiare messaggi per segnalare errori, fornire feedback sulle condizioni della rete e gestire le operazioni di rete. I messaggi ICMP sono parte integrante della risoluzione dei problemi di rete, facilitando attività come … Leggi tutto

A cosa serve l’ARP?

L’ARP (protocollo di risoluzione degli indirizzi) viene utilizzato nelle reti di computer per mappare gli indirizzi IP sugli indirizzi MAC all’interno di un segmento di rete locale. La sua funzione principale è risolvere o scoprire l’indirizzo hardware (MAC) di un dispositivo in base al suo indirizzo IP. Ciò consente ai dispositivi di comunicare direttamente sulla … Leggi tutto

Cos’è l’ICMP nel modello OSI?

L’ICMP (Internet Control Message Protocol) opera al livello Rete (Livello 3) del modello OSI. È progettato per supportare le funzioni a livello di rete nelle reti IP, fornendo segnalazione di errori, diagnostica e messaggi di controllo. I messaggi ICMP sono incapsulati all’interno di pacchetti IP e vengono utilizzati dai dispositivi di rete per comunicare informazioni … Leggi tutto

Quali sono i 4 tipi di ARP?

L’ARP (protocollo di risoluzione degli indirizzi) opera principalmente al livello 2 (livello di collegamento dati) del modello OSI ed è responsabile della risoluzione degli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno di un segmento di rete locale. Non corrisponde strettamente né al Livello 3 né al Livello 4 ma è essenziale per facilitare la comunicazione tra … Leggi tutto

Cos’è TFTP e FTP?

Qual è la differenza tra TFTP e FTP? Oggi ti spiego la differenza tra TFTP e FTP, due protocolli utilizzati per il trasferimento di file in rete. Entrambi hanno scopi specifici, ma sono progettati per esigenze diverse. Conoscere queste differenze ti aiuta a capire quale usare in base alla situazione e ai requisiti della tua … Leggi tutto

A cosa serve SSH?

SSH (Secure Shell) viene utilizzato principalmente per l’accesso remoto sicuro, consentendo agli utenti di connettersi e gestire i sistemi remoti in modo sicuro su una rete non attendibile, come Internet. Fornisce canali di comunicazione crittografati tra un client e un server, garantendo riservatezza, integrità e autenticazione dei dati trasmessi durante la sessione. SSH è ampiamente … Leggi tutto

Cos’è SSH in TCP?

SSH (Secure Shell) in TCP si riferisce all’uso del TCP (Transmission Control Protocol) come protocollo di trasporto sottostante per le connessioni SSH. TCP fornisce una comunicazione affidabile e orientata alla connessione tra il client SSH e gli endpoint del server, garantendo che i dati vengano trasmessi in modo accurato e in sequenza. SSH utilizza TCP … Leggi tutto

A cosa serve un PSR?

Remote Desktop Protocol (RDP) viene utilizzato per accedere e controllare in remoto computer o desktop virtuali su una rete. Consente agli utenti di connettersi all’ambiente desktop di un sistema remoto e di interagire con esso come se fossero fisicamente presenti sul computer remoto. RDP consente agli utenti di accedere a file, applicazioni e risorse su … Leggi tutto