Cos’è l’AAS nell’LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), AAS sta per Active Antenna System. L’Active Antenna System è una tecnologia che rappresenta un’evoluzione nella progettazione e nell’implementazione delle antenne nelle reti di comunicazione wireless. A differenza delle tradizionali antenne passive, che si concentrano principalmente sulla trasmissione e ricezione del segnale, AAS integra funzionalità avanzate, tra cui beamforming ed … Leggi tutto

Cos’è l’ABS in LTE?

Cos’è l’ABS in LTE? Oggi parliamo dell’ABS (Absolute Grant Size) in LTE, un concetto importante per la gestione delle risorse radio all’interno della rete. L’ABS è utilizzato per definire la quantità di risorse assegnate a un dispositivo per il traffico uplink, ovvero per il flusso di dati che parte dal dispositivo verso la rete. Capire … Leggi tutto

Cos’è l’handover interfrequenza A5 in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), un handover di interfrequenza A5 si riferisce a un tipo specifico di processo di handover che si verifica quando un’apparecchiatura utente (UE) passa da una banda di frequenza a un’altra all’interno della rete LTE. Gli handover interfrequenza sono essenziali per ottimizzare le prestazioni della rete, soprattutto negli scenari in cui … Leggi tutto

Cos’è un UE in LTE?

Cos’è un UE in LTE? Nel contesto delle reti LTE, quando si parla di UE, ci si riferisce a un dispositivo utente, cioè il terminale che si connette alla rete mobile. L’UE può essere uno smartphone, un tablet, un modem o qualsiasi altro dispositivo in grado di connettersi alla rete LTE. Ogni UE ha un … Leggi tutto

Cos’è un canale di trasporto in LTE?

Che cos’è un canale di trasporto in LTE? Quando parliamo di LTE (Long-Term Evolution), uno degli aspetti più importanti è come i dati vengano trasportati attraverso la rete. Qui entra in gioco il canale di trasporto, un elemento fondamentale per comprendere come funziona la comunicazione tra il dispositivo e la rete. Ogni volta che navighi … Leggi tutto

Cos’è un’area di tracciamento in LTE?

Cos’è un’area di tracciamento in LTE? Quando si parla di reti LTE (Long-Term Evolution), un concetto fondamentale da comprendere è l’area di tracciamento. Questa area gioca un ruolo cruciale nella gestione della mobilità degli utenti e nella localizzazione dei dispositivi. In LTE, l’area di tracciamento è una zona definita dalla rete in cui un dispositivo … Leggi tutto

Cos’è un TAC in LTE?

Cos’è il TAC in LTE? Oggi voglio spiegarti cos’è il TAC (Tracking Area Code) nelle reti LTE e perché è così importante. Quando usi il tuo telefono o il tuo dispositivo mobile, la rete deve sapere sempre dove si trova il tuo dispositivo, per garantire che possa ricevere correttamente le chiamate e i dati. Il … Leggi tutto

Cos’è un blocco di risorse in LTE?

Cos’è un Resource Block in LTE? Quando si parla di LTE (Long Term Evolution), uno degli aspetti fondamentali per comprendere come funziona la rete è il concetto di “Resource Block”. Questo termine è cruciale per capire come vengono gestite le risorse radio e come le informazioni vengono trasmesse attraverso la rete. Ecco come funziona e … Leggi tutto

Cos’è un segnale di riferimento in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), un segnale di riferimento è un componente fondamentale utilizzato per vari scopi, tra cui la stima del canale, la sincronizzazione e l’identificazione della cella. Il segnale di riferimento fornisce un modello noto di simboli che serve come riferimento sia per la stazione base trasmittente (eNodeB) che per l’apparecchiatura utente ricevente … Leggi tutto

Cos’è un prezzo consigliato basso?

La potenza ricevuta del segnale di riferimento (RSRP) è una metrica critica nelle reti LTE (Long-Term Evolution), che indica il livello di potenza dei segnali di riferimento trasmessi dalla stazione base della cella come ricevuti dall’apparecchiatura utente (UE). Un RSRP basso suggerisce una potenza del segnale più debole e comprenderne le implicazioni è essenziale per … Leggi tutto