Cosa impedisce in LTE?

Cos’è il Barring in LTE? Parliamo del barring, un concetto che gioca un ruolo importante nella gestione delle connessioni nelle reti LTE. Quando si parla di barring, si fa riferimento alla capacità della rete di limitare o bloccare temporaneamente l’accesso ai servizi per determinati utenti o dispositivi. Questo può essere utile per garantire che la … Leggi tutto

Cosa sono i BTS in 4g?

Che cos’è la BTS in 4G? La BTS, o Base Transceiver Station, è una componente fondamentale nelle reti mobili 4G. Se pensi alla rete come a un sistema complesso di comunicazione, la BTS è uno degli elementi chiave che rende tutto questo possibile. Questo dispositivo si occupa di trasmettere e ricevere segnali tra il dispositivo … Leggi tutto

Cos’è la cella barrata in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), una “cella bloccata” si riferisce a una cella specifica a cui un’apparecchiatura utente (UE) non può accedere. Il termine “barrato” implica che all’UE non è consentito connettersi o registrarsi con la particolare cella, anche se si trova all’interno dell’area di copertura. Il concetto di cella barrata è un meccanismo all’interno … Leggi tutto

Cos’è la banda 46 in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), la Banda 46 si riferisce a una banda di frequenza specifica assegnata per la comunicazione wireless. La banda 46 è unica in quanto rientra nello spettro dell’infrastruttura informatica nazionale senza licenza (U-NII). Questa banda è spesso associata all’uso di LTE nel Citizens Broadband Radio Service (CBRS) negli Stati Uniti. Comprendere … Leggi tutto

Qual è il livello di priorità ARP in LTE?

Che cos’è il livello di priorità ARP in LTE? Quando si parla di LTE, uno degli aspetti più importanti è la gestione delle risorse di rete, e l’ARP (Allocation Retention Priority) gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Questo parametro determina la priorità con cui le risorse vengono allocate o mantenute per un determinato utente … Leggi tutto

Cos’è l’ARP in LTE?

Nel contesto delle reti LTE (Long-Term Evolution), ARP sta per Allocation and Retention Priority. L’ARP è un meccanismo utilizzato per stabilire le priorità e gestire l’allocazione delle risorse per le apparecchiature utente (UE) nelle reti LTE. Svolge un ruolo cruciale nel determinare il livello di servizio e la priorità di allocazione delle risorse per le … Leggi tutto

Cos’è l’ARFCN LTE?

Cos’è l’ARFCN LTE? Quando parliamo di LTE (Long-Term Evolution), uno degli aspetti più importanti per la gestione delle frequenze è l’ARFCN, che sta per Absolute Radio Frequency Channel Number. L’ARFCN è un numero che identifica in modo univoco una frequenza radio specifica utilizzata per la comunicazione in una rete LTE. È essenziale per la gestione … Leggi tutto

Cos’è l’APR in LTE?

Nel contesto delle reti LTE (Long-Term Evolution), APR sta per Access Point Name (APN) Restriction. La restrizione APN è una funzionalità delle reti LTE che consente agli operatori di controllare e gestire l’accesso delle apparecchiature utente (UE), come smartphone o altri dispositivi wireless, a specifici nomi di punti di accesso. L’Access Point Name funge da … Leggi tutto

Qual è un SNR ottimale?

Che cos’è un SNR ottimale? Oggi ti parlo di SNR, che sta per Signal-to-Noise Ratio (Rapporto Segnale-Rumore), un parametro fondamentale per valutare la qualità della connessione nelle reti mobili. In pratica, SNR misura la forza del segnale rispetto al rumore che può interferire con la comunicazione. Un SNR ottimale è essenziale per garantire prestazioni elevate, … Leggi tutto

Cos’è un eNodeB in LTE?

Cos’è un eNodeB in LTE? Oggi ti spiego cos’è un eNodeB in una rete LTE (Long Term Evolution) e quale ruolo fondamentale svolge per il funzionamento della rete mobile. L’eNodeB, o Evolved NodeB, è il nodo che gestisce la comunicazione radio tra il dispositivo mobile e la rete centrale. Senza di esso, la connessione mobile … Leggi tutto