Il calcolatore di conversione dell’attenuatore a T a ponte determina i valori dei resistori necessari per progettare un attenuatore a T a ponte per una determinata impedenza e l’attenuazione desiderata. Questa rete viene spesso utilizzata nei circuiti RF e a microonde per ridurre i livelli di segnale mantenendo un’impedenza costante tra le porte di ingresso e di uscita.
Formule
R1(Ω) = Z0 * [10^(dB/20) – 1]
R2(Ω) = Z0 / [10^(dB/20) – 1]
Spiegazione della formula
- R1 è il resistore in serie posizionato tra la sorgente e il carico.
- R2 è il resistore di shunt che forma il ponte nella rete di attenuatori.
- Z0 è l’impedenza del sistema, tipicamente 50 Ω o 75 Ω nei sistemi RF.
- dB rappresenta il livello di attenuazione desiderato in decibel.
- Le formule garantiscono che sia l’impedenza di ingresso che quella di uscita rimangano corrispondenti a Z0, riducendo al minimo le riflessioni e preservando l’integrità del segnale.
Usi di questa calcolatrice
- Progettazione di attenuatori per circuiti RF e microonde.
- Creazione di configurazioni di test di precisione con adattamento accurato dell’impedenza.
- Riduzione dell’ampiezza del segnale nelle catene di trasmettitori o ricevitori.
- Sviluppo di reti di adattamento e terminazioni a bassa riflessione.
Quali sono i valori del resistore per un attenuatore a T a ponte da 10 dB con impedenza di 50 Ω?
Ingresso : Attenuazione = 10 dB, Z0 = 50 Ω
Produzione :
- R1 = 50 * [10^(10/20) – 1] = 50 * (3,162 – 1) = 50 * 2,162 = 108,1 Ω
- R2 = 50 / [10^(10/20) – 1] = 50 / 2,162 = 23,1 Ω
- R1 = 108,1 Ω, R2 = 23,1 Ω