Calcolatore di conversione dell’attenuatore a T

dB
Ω

Il calcolatore di conversione dell’attenuatore a T determina i valori dei resistori R1 e R2 per una rete di attenuatori di tipo T in base all’attenuazione richiesta e all’impedenza caratteristica. Aiuta gli ingegneri RF a progettare attenuatori precisi che riducono i livelli di segnale mantenendo la corrispondenza di impedenza tra i componenti collegati.

Formule

R1 = Z0 * ( ( 10^(dB/20) – 1 ) / ( 10^(dB/20) + 1 ) )

R2 = 2 * Z0 * ( 10^(dB/20) / ( 10^(dB/10) – 1 ) )

Spiegazione della formula

  • Z0 rappresenta l’impedenza caratteristica del sistema, tipicamente 50 Ω o 75 Ω.
  • dB è l’attenuazione desiderata in decibel.
  • R1 sono i resistori in serie, mentre R2 è il resistore di shunt tra di loro.
  • La rete fornisce un’attenuazione simmetrica preservando l’adattamento dell’impedenza.

Usi di questa calcolatrice

  • Progettazione di attenuatori a T per circuiti RF, microonde e audio.
  • Impostazione dei livelli di attenuazione del segnale mantenendo la coerenza dell’impedenza.
  • Prevenzione delle riflessioni del segnale e del disadattamento di potenza nelle linee di trasmissione.
  • Creazione di configurazioni di test e reti di calibrazione nei sistemi di comunicazione.

Quali sono i valori del resistore per un attenuatore a T da 10 dB in un sistema da 50 ohm?

Ingresso : Attenuazione = 10 dB, Z0 = 50 Ω

Produzione :

  • R1 = 50 * ( (10^(10/20) – 1) / (10^(10/20) + 1) ) = 50 * ( (3,162 – 1) / (3,162 + 1) ) = 50 * (2,162 / 4,162) = 25,96 Ω
  • R2 = 2 * 50 * ( 10^(10/20) / (10^(10/10) – 1) ) = 100 * (3,162 / (10 – 1)) = 100 * 0,351 = 35,1 Ω
  • Resistenze richieste: R1 = 25,96 Ω, R2 = 35,1 Ω