Formula della frequenza di risonanza del circuito LC
Il calcolatore di conversione della frequenza di risonanza del circuito LC determina la frequenza di oscillazione naturale di un circuito LC utilizzando la seguente formula:
f = 1 / (2π × √(L × C))
Spiegazione della formula
In questa formula, L rappresenta l’induttanza in Henry e C rappresenta la capacità in farad. La frequenza di risonanza f viene calcolata in hertz e la formula mostra che la frequenza diminuisce all’aumentare di L o C. Questa relazione è fondamentale nella progettazione di circuiti come filtri, oscillatori e sintonizzatori.
Usi del calcolatore di conversione della frequenza di risonanza del circuito LC
Il calcolatore di conversione della frequenza di risonanza del circuito LC è utile in varie applicazioni elettroniche, tra cui:
- Progettazione di oscillatori RF e audio.
- Ottimizzazione dei filtri LC per l’elaborazione del segnale.
- Finalità didattiche nei corsi di elettronica e fisica.
- Calcolo della risonanza per sistemi di trasferimento di potenza wireless.
- Test e progettazione di circuiti di serbatoi nei sistemi di comunicazione.
Esempio di formula
Supponiamo di avere un induttore L = 10 µH e un condensatore C = 100 pF.
Converti le unità in base: L = 10 × 10⁻⁶ H, C = 100 × 10⁻¹² F.
Applicare la formula:
f = 1 / (2π × √(10 × 10⁻⁶ × 100 × 10⁻¹²)) ≈ 159,15 MHz.
Questa frequenza è la frequenza di risonanza naturale del circuito LC.