Calcolatore di conversione del coefficiente di riflessione

Ω
Ω

Il calcolatore di conversione del coefficiente di riflessione determina la quantità di segnale riflessa a causa del disadattamento di impedenza tra una linea di trasmissione e il suo carico. Utilizza l’impedenza di carico e l’impedenza caratteristica per calcolare il coefficiente di riflessione, che è essenziale per comprendere la perdita di ritorno del segnale e il rapporto delle onde stazionarie nei sistemi RF e a microonde.

Formula

Γ = (ZL – Z0) / (ZL ​​+ Z0)

Spiegazione della formula

  • Γ (Gamma) è il coefficiente di riflessione, un rapporto che rappresenta l’ampiezza del segnale riflesso rispetto al segnale incidente.
  • ZL è l’impedenza di carico collegata alla linea di trasmissione.
  • Z0 è l’impedenza caratteristica della linea di trasmissione, tipicamente 50 ohm.
  • Se ZL è uguale a Z0, il coefficiente di riflessione è zero, ovvero nessuna riflessione e corrispondenza perfetta.
  • Una differenza maggiore tra ZL e Z0 si traduce in un coefficiente di riflessione maggiore, con conseguente perdita di segnale e onde stazionarie.

Usi di questa calcolatrice

  • Valutazione dell’adattamento dell’impedenza nei circuiti RF e nelle antenne.
  • Calcolo dei livelli del segnale riflesso nelle linee di trasmissione.
  • Determinazione della perdita di ritorno e del VSWR indirettamente dai valori del coefficiente di riflessione.
  • Testare e mettere a punto antenne e amplificatori per prestazioni ottimali.

Qual è il coefficiente di riflessione per un carico di 75 ohm su una linea da 50 ohm?

Ingresso : ZL = 75 ohm, Z0 = 50 ohm

Produzione :

  • Γ = (75 – 50) / (75 + 50) = 25 / 125 = 0,2
  • Coefficiente di riflessione = 0,2