BPSK e PSK non sono la stessa cosa, sebbene BPSK sia un tipo specifico di PSK. PSK, o Phase Shift Keying, è un’ampia tecnica di modulazione in cui la fase di un segnale portante viene variata in base al segnale dati. BPSK, o Binary Phase Shift Keying, è una forma di PSK in cui sono presenti solo due sfasamenti, che rappresentano cifre binarie (0 e 1).
Qual è la differenza tra BPSK e PSK?
La differenza fondamentale tra BPSK e PSK risiede nel numero di sfasamenti utilizzati. BPSK utilizza due distinti sfasamenti per rappresentare i dati binari, rendendolo un tipo di PSK specificamente progettato per la trasmissione di dati binari. Al contrario, PSK comprende una gamma di schemi di modulazione, inclusi BPSK, QPSK e variazioni PSK di ordine superiore. Gli schemi PSK di ordine superiore utilizzano più sfasamenti per codificare più bit per simbolo, offrendo velocità dati migliorate rispetto a BPSK.
BPSK, o Binary Phase Shift Keying, è una tecnica di modulazione digitale in cui la fase del segnale portante viene spostata tra due valori, tipicamente 0 e 180 gradi, per rappresentare dati binari. Ogni sfasamento corrisponde a una cifra binaria, rendendo BPSK un metodo semplice e robusto per trasmettere dati con bassi tassi di errore in ambienti rumorosi.
16 PSK, o 16-Phase Shift Keying, è una tecnica di modulazione PSK di ordine superiore in cui la fase del segnale portante può assumere uno dei 16 valori diversi. Ciò consente la trasmissione di 4 bit per simbolo (poiché 2 ^ 4 = 16), aumentando la velocità dei dati rispetto agli schemi PSK di ordine inferiore. Il maggior numero di sfasamenti consente una maggiore capacità di dati ma può anche rendere il sistema più suscettibile al rumore e alle interferenze.
QPSK, o Quadrature Phase Shift Keying, è una tecnica di modulazione in cui la fase del segnale portante viene spostata tra quattro valori distinti, tipicamente distanziati di 90 gradi l’uno dall’altro. Ciò consente a QPSK di codificare 2 bit di dati per simbolo, raddoppiando di fatto la velocità dei dati rispetto a BPSK pur mantenendo una robustezza simile. QPSK è comunemente utilizzato nei sistemi di comunicazione digitale per bilanciare la velocità dei dati e le prestazioni in termini di errori.