SFTP (SSH File Transfer Protocol) viene utilizzato per il trasferimento e la gestione sicura dei file su una rete, utilizzando il protocollo SSH (Secure Shell) per crittografare le trasmissioni di dati e autenticare gli utenti. Fornisce un metodo sicuro per trasferire file tra sistemi client e server, proteggendo la riservatezza e l’integrità dei dati da intercettazioni e accessi non autorizzati. SFTP è comunemente utilizzato in ambienti in cui la sicurezza dei dati è fondamentale, come il trasferimento sicuro di file sensibili, backup, aggiornamenti software e file di configurazione su reti non affidabili o Internet.
SFTP è preferibile rispetto a FTP (File Transfer Protocol) negli scenari in cui la sicurezza e la protezione dei dati sono considerazioni critiche. A differenza dell’FTP, che trasmette dati e credenziali di autenticazione in formato testo normale, SFTP crittografa tutte le trasmissioni di dati e comandi, garantendo la riservatezza e impedendo l’intercettazione da parte di malintenzionati. Organizzazioni e individui scelgono SFTP per attività che richiedono trasferimento sicuro di file, gestione remota di file e conformità agli standard di sicurezza e alle normative che regolano la protezione dei dati.
La principale differenza tra FTP e SFTP risiede nei meccanismi di sicurezza e nell’implementazione. L’FTP funziona su testo normale ed è privo di crittografia intrinseca, rendendolo suscettibile di intercettazione e accesso non autorizzato. SFTP, d’altro canto, sfrutta SSH per stabilire connessioni sicure, crittografare le trasmissioni di dati e autenticare gli utenti utilizzando chiavi crittografiche o password. Questo miglioramento della sicurezza rende SFTP adatto per trasferire informazioni sensibili ed eseguire operazioni su file remoti in modo sicuro sulle reti.
Il comando put SFTP viene utilizzato per caricare file dal sistema client al server remoto. Quando un utente avvia una sessione SFTP e accede alla directory in cui sono archiviati i file sul sistema client, può utilizzare il comando put seguito dal nome file per trasferire il file specificato al server. Questo comando garantisce che il file selezionato venga trasmesso in modo sicuro tramite la connessione SFTP crittografata e archiviato nella directory designata del server remoto. Il comando put è essenziale per caricare file, consentendo agli utenti di trasferire dati in modo sicuro ed efficiente tra sistemi locali e remoti utilizzando il protocollo di trasferimento file SSH.