VoIP (Voice over Internet Protocol) viene utilizzato per trasmettere voce e contenuti multimediali su reti IP, come Internet. Consente agli utenti di effettuare telefonate, videochiamate e sessioni multimediali utilizzando dispositivi connessi a Internet anziché le tradizionali reti telefoniche.
Il VoIP è particolarmente utile negli scenari in cui sono necessarie soluzioni di comunicazione economicamente vantaggiose, soprattutto per le chiamate internazionali e a lunga distanza. Sfrutta l’infrastruttura Internet esistente per trasmettere dati vocali, riducendo la dipendenza da linee telefoniche dedicate e i costi associati.
VoIP si riferisce alle tecnologie e alle metodologie utilizzate per fornire comunicazioni vocali e sessioni multimediali su reti IP. Converte i segnali vocali analogici in pacchetti di dati digitali, che vengono poi trasmessi su reti IP come Internet. All’estremità ricevente, i pacchetti digitali vengono riassemblati in segnali audio che possono essere ascoltati dal destinatario. Questo processo consente servizi di comunicazione efficienti e flessibili in grado di integrare voce, video e altri contenuti multimediali.
Un esempio di VoIP sono servizi come le chiamate Skype, Zoom o WhatsApp, in cui gli utenti possono effettuare chiamate vocali o videochiamate su Internet utilizzando i propri computer, smartphone o altri dispositivi abilitati a Internet. Queste applicazioni utilizzano la tecnologia VoIP per trasmettere pacchetti di dati audio e video tra utenti a livello globale.
L’uso principale del VoIP è quello di consentire soluzioni di comunicazione flessibili e convenienti per privati e aziende. Consente una perfetta integrazione di servizi vocali e multimediali su reti IP, fornendo funzionalità come chiamate vocali, videoconferenze, messaggistica istantanea e strumenti di collaborazione. VoIP aiuta le organizzazioni a semplificare la comunicazione, ridurre i costi associati ai servizi telefonici tradizionali e migliorare l’accessibilità e l’efficienza negli ambienti di lavoro remoti.