Cos’è il PDN nell’architettura GSM?

Che cos’è il PDN nell’architettura GSM?

Oggi ti porto dentro un concetto che spesso crea confusione, ma che in realtà è molto semplice una volta che lo vedi nel contesto giusto. Parliamo di PDN, che significa Public Data Network. Quando tu usi il tuo telefono per navigare su internet, inviare un messaggio WhatsApp o usare qualsiasi applicazione online, tutto passa proprio da questa rete esterna chiamata PDN.

Come hai già visto parlando di architettura GSM, ci sono vari blocchi che lavorano insieme: il tuo telefono, la BTS, la BSC, l’MSC, e poi arriviamo al cuore dei servizi dati, dove entra in gioco il GPRS core network. È lì che il PDN si collega. Ma facciamo un passo alla volta, così ti risulta tutto più chiaro.

Dove si trova il PDN nell’architettura

Il PDN non è fisicamente dentro la rete GSM, ma è la destinazione finale dei dati. Tu hai un dispositivo, e quel dispositivo ha bisogno di raggiungere servizi come siti web, server, cloud, social media… tutto quello si trova nel PDN. Ma per arrivarci, deve attraversare la rete GSM, poi il GPRS Core Network, e solo dopo accede al PDN.

Ti faccio vedere come si collega il tutto in modo semplice:

Elemento Funzione
MS (Mobile Station) Il tuo telefono, che genera o riceve i dati
BTS/BSC/MSC Gestiscono la parte radio e il controllo delle chiamate
SGSN (Serving GPRS Support Node) Gestisce l’invio e la ricezione dei pacchetti all’interno della rete GSM
GGSN (Gateway GPRS Support Node) Fa da ponte tra la rete GSM e il PDN
PDN (Public Data Network) È la rete dati pubblica dove si trovano siti web, server, internet in generale

Perché il PDN è importante per te

Il PDN è importante perché è proprio lì che tu stai cercando di arrivare ogni volta che apri una pagina web, aggiorni un’app, o guardi un video. Il tuo telefono non parla direttamente con il PDN, ma lo fa passando prima dal GGSN. È come se stessi cercando di entrare in un’autostrada: prima passi da un casello (GGSN) che ti dà accesso al mondo esterno (PDN).

E questo è il punto chiave: il PDN non fa parte della rete GSM, ma è il motivo per cui la rete GSM evolve e si collega al GPRS core. Tu vuoi internet? La rete deve portarti al PDN. Ecco perché c’è il GGSN, per aprire quel passaggio. Quando abbiamo parlato di APN (Access Point Name), ti ricordi che ti ho detto che serve per identificare quale PDN vuoi raggiungere? Proprio così, ogni APN rappresenta un collegamento verso un determinato PDN.

Oggi hai capito che il PDN è la rete dati esterna, e che senza quel collegamento tramite GGSN, non potresti fare praticamente nulla online. E ora che sai dove si trova nel disegno dell’architettura GSM, tutto inizia ad avere senso anche quando guardi come funziona il tuo telefono in pratica. Domani vedremo cosa succede se il collegamento al PDN fallisce e come la rete reagisce per ristabilirlo.